Campionati mondiali di nuoto in vasca corta

Nel mondo di oggi, Campionati mondiali di nuoto in vasca corta è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Campionati mondiali di nuoto in vasca corta ha suscitato curiosità e dibattito in diversi ambiti. Nel corso della storia, Campionati mondiali di nuoto in vasca corta ha avuto un ruolo fondamentale in varie culture e si è evoluto nel tempo, adattandosi alle esigenze e alle richieste di ogni epoca. In questo articolo esploreremo le origini, l'influenza e l'impatto di Campionati mondiali di nuoto in vasca corta, nonché la sua rilevanza oggi e la sua proiezione nel futuro.

Campionati mondiali di nuoto in vasca corta
Sport
OrganizzatoreFINA
Cadenzabiennale
Sito Internetfina.org
Storia
Fondazione1993
Numero edizioni17
Ultima edizioneBudapest 2024

I campionati mondiali di nuoto in vasca corta sono una manifestazione organizzata dalla FINA dedicata alle gare di nuoto in piscina non olimpica (25 metri). La rassegna si svolge biennalmente, dal 2000 negli anni pari.

Programma

Le gare disputate sono state 32 nelle prime tre edizioni. Nel 1999 sono diventate 40 con l'introduzione dei 50 metri negli stili dorso, rana e delfino e dei 100 metri misti. Dall'edizione del 2014 le gare sono 46. A partire dall'edizione di Melbourne 2022, poi, sono stati inseriti nel programma i 1500 stile libero donne e gli 800 stile libero uomini. Questo l'elenco delle gare disputate:

Edizioni

No. Anno Sede Date Gare n° atl. n° naz. Miglior nazione
I 1993 Palma di Maiorca
(Spagna (bandiera) Spagna)
2 - 5 dicembre 32 313 46 Cina (bandiera) Cina
(10/5/1)
II 1995 Rio de Janeiro
(Brasile (bandiera) Brasile)
30 novembre - 3 dicembre 32 350 57 Australia (bandiera) Australia
(12/7/7)
III 1997 Göteborg
(Svezia (bandiera) Svezia)
17 - 20 aprile 32 501 71 Australia (bandiera) Australia
(9/2/8)
IV 1999 Hong Kong (bandiera) Hong Kong 1º - 4 aprile 40 516 61 Australia (bandiera) Australia
(9/11/6)
V 2000 Atene
(Grecia (bandiera) Grecia)
16 - 19 marzo 40 563 78 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(9/7/10)
VI 2002 Mosca
(Russia (bandiera) Russia)
3 - 6 aprile 40 599 92 Australia (bandiera) Australia
(10/7/1)
VII 2004 Indianapolis
(Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti)
7 - 11 ottobre 40 502 94 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(21/7/8)
VIII 2006 Shanghai
(Cina (bandiera) Cina)
5 - 9 aprile 40 578 116 Australia (bandiera) Australia
(12/9/4)
IX 2008 Manchester
(Regno Unito (bandiera) Regno Unito)
9 - 13 aprile 40 636 117 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(10/6/1)
X 2010 Dubai
(Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti)
15 - 19 dicembre 40 780 148 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(12/6/7)
XI 2012 Istanbul
(Turchia (bandiera) Turchia)
12 - 16 dicembre 40 958 162 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(11/8/8)
XII 2014 Doha[1]
(Qatar (bandiera) Qatar)
3 - 7 dicembre 46 968 174 Brasile (bandiera) Brasile
(7/1/2)
XIII 2016 Windsor
(Canada (bandiera) Canada)
6 - 11 dicembre 46 172 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(8/15/7)
XIV 2018 Hangzhou
(Cina (bandiera) Cina)
7 - 11 dicembre 46 171 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(17/15/4)
XV 2021[2] Abu Dhabi
(Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti)
16 - 21 dicembre 46 943 183 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(9/9/12)
XVI 2022 Melbourne
(Australia (bandiera) Australia)
13 - 18 dicembre 48 721 154 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(17/13/6)
XVII 2024 Budapest
(Ungheria (bandiera) Ungheria)
10 - 15 dicembre 45 189 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(18/13/8)

Medagliere complessivo

Aggiornato a Melbourne 2022

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 143 127 101 371
2 Australia (bandiera) Australia 92 97 78 267
3 Cina (bandiera) Cina 46 42 42 130
4 Russia (bandiera) Russia 34 35 48 117
5 Svezia (bandiera) Svezia 32 25 24 81
6 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 24 28 28 80
7 Brasile (bandiera) Brasile 24 9 23 56
8 Sudafrica (bandiera) Sudafrica 23 18 8 49
9 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 22 43 44 109
10 Giappone (bandiera) Giappone 21 16 25 62
11 Ungheria (bandiera) Ungheria 21 11 11 43
12 Germania (bandiera) Germania 20 27 27 74
13 Italia (bandiera) Italia 16 36 30 82
14 Canada (bandiera) Canada 16 27 25 68
15 Ucraina (bandiera) Ucraina 15 12 14 41
16 Danimarca (bandiera) Danimarca 10 5 16 31
17 Spagna (bandiera) Spagna 9 4 8 21
18 Francia (bandiera) Francia 8 12 9 29
19 Slovacchia (bandiera) Slovacchia 7 5 5 17
20 Lituania (bandiera) Lituania 6 5 3 14
21 Cuba (bandiera) Cuba 6 1 2 9
22 Finlandia (bandiera) Finlandia 5 5 4 14
23 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 5 2 0 7
24 Croazia (bandiera) Croazia 5 1 3 9
25 Polonia (bandiera) Polonia 4 8 16 28
26 Giamaica (bandiera) Giamaica 4 4 2 10
27 Venezuela (bandiera) Venezuela 4 2 1 7
28 Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe 4 0 1 5
29 Costa Rica (bandiera) Costa Rica 4 0 0 4
30 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 3 7 4 14
31 Slovenia (bandiera) Slovenia 3 7 3 13
32 Bielorussia (bandiera) Bielorussia 3 2 3 8
33 Hong Kong (bandiera) Hong Kong 3 1 1 5
34 Austria (bandiera) Austria 2 6 2 10
35 Tunisia (bandiera) Tunisia 2 2 3 7
36 Israele (bandiera) Israele 2 0 2 4
37 Norvegia (bandiera) Norvegia 1 3 4 8
38 Argentina (bandiera) Argentina 1 2 2 5
39 Kazakistan (bandiera) Kazakistan 1 0 3 4
40 Isole Cayman (bandiera) Isole Cayman 1 0 0 1
41 Romania (bandiera) Romania 0 4 4 8
42 Svizzera (bandiera) Svizzera 0 2 6 8
43 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 0 2 1 3
44 Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 0 1 3 4
45 Irlanda (bandiera) Irlanda 0 1 2 3
46 Algeria (bandiera) Algeria 0 1 1 2
47 Moldavia (bandiera) Moldavia 0 1 0 1
Portogallo (bandiera) Portogallo 0 1 0 1
49 Belgio (bandiera) Belgio 0 0 2 2
50 Bahamas (bandiera) Bahamas 0 0 1 1
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 0 0 1 1
Fær Øer (bandiera) Fær Øer 0 0 1 1
Grecia (bandiera) Grecia 0 0 1 1
Porto Rico (bandiera) Porto Rico 0 0 1 1
Serbia (bandiera) Serbia 0 0 1 1
Turchia (bandiera) Turchia 0 0 1 1
Totale 652 650 651 1953

Note

  1. ^ Catania, sede designata inizialmente, ha poi rinunciato all'organizzazione dell'evento ( Nuoto: Mondiali in vasca corta 2014. Mancata formalizzazione degli impegni della Regione Siciliana. Catania rinuncia, in Federnuoto.it, 14 novembre 2011. URL consultato il 14 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).).
  2. ^ Posticipati nel 2021 a causa della pandemia di COVID-19.

Voci correlate

Collegamenti esterni