In questo articolo esploreremo e analizzeremo Tetraodontiformes da diverse prospettive e angoli di approccio. Tetraodontiformes è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e profonde riflessioni. In queste pagine approfondiremo i diversi aspetti che compongono Tetraodontiformes, dalla sua storia ed evoluzione alle sue implicazioni nella società contemporanea. Verranno esaminate le sue ramificazioni in ambito sociale, economico, culturale e politico, al fine di offrire una visione completa e dettagliata di questo tema oggi così attuale. Attraverso un'analisi esaustiva, cerchiamo di far luce su Tetraodontiformes e sulle sue conseguenze, aprendo la porta a una riflessione critica e costruttiva che invita alla riflessione e al dialogo.
Tetraodontiformi | |
---|---|
![]() Cantherhines macrocerus, Monacanthidae. | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Tetraodontiformes |
I Tetraodontiformes sono un ordine di pesci ossei (Actinopterygii) che comprendono circa 360 specie prevalentemente d'acqua salata. L'età di questo ordine è approssimativamente di 40 milioni di anni.
Il nome scientifico deriva da quello del genere Tetraodon che significa dotati di quattro denti che, a coppie, sono fusi in una sorta di becco.
In alcune classificazioni le seguenti famiglie sono considerate facenti parte un sottordine dei Perciformes.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007531880905171 |
---|