Nel mondo di oggi, Triacanthidae continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, sulla politica o sulla cultura popolare, Triacanthidae continua a generare dibattito e riflessione in diverse aree. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Triacanthidae, analizzandone l'importanza, le implicazioni e le possibili prospettive future. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di comprendere ulteriormente la rilevanza di Triacanthidae oggi, così come la sua potenziale influenza sul futuro della società contemporanea.
Triacanthidae è una famiglia di pesci ossei marini appartenente all'ordine Tetraodontiformes.
La famiglia è endemica dell'Indo-Pacifico dove vivono in acque costiere,[1] soprattutto su fondali sabbiosi e fangosi.
L'aspetto di questi pesci è abbastanza simile a quello dei Tetraodontidae e degli Ostracionidae[1]. Sono caratterizzati da tre raggi spinosi molto robusti e rigidi, uno nella prima pinna dorsale e due nelle pinne ventrali. La pinna caudale è forcuta[1].
La taglia non supera i 30 cm[2].
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007548779305171 |
---|