L'importanza di Teatro dell'opera dei Margravi nella società odierna è innegabile. Ogni giorno Teatro dell'opera dei Margravi diventa argomento di dibattito e riflessione in diversi ambiti, sia in politica, scienza, spettacolo o cultura. Teatro dell'opera dei Margravi risveglia l'interesse e la curiosità delle persone che cercano di comprendere il suo impatto sulle loro vite e sul mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Teatro dell'opera dei Margravi, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Analizzeremo la sua influenza sulle nostre decisioni quotidiane, nonché sullo sviluppo della società nel suo complesso.
Teatro dell'opera dei Margravi | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Bayreuth |
Indirizzo | Opernstraße 14 |
Realizzazione | |
Costruzione | 1745 - 1750 |
Inaugurazione | 1748 |
Architetto | Giuseppe Galli Bibiena |
Sito ufficiale | |
![]() | |
---|---|
Teatro dell'opera dei Margravi | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (i) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2012 |
Scheda UNESCO | (EN) Scheda (FR) Scheda |
Il teatro dell'opera dei Margravi è un teatro barocco del XVIII secolo sito nella città tedesca di Bayreuth. Il 30 giugno 2012 l'edificio è stato inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità dall'UNESCO,[1] in quanto considerato un capolavoro dell'arte barocca in ambito teatrale.[2]
L'idea della costruzione di tale edificio è fatta risalire a Guglielmina di Prussia, che ha commissionato il progetto all'architetto Giuseppe Galli da Bibbiena e che disegnò l'interno ligneo, insieme a suo figlio Carlo.[3] L'edificio è stato il più grande teatro di corte del XIX secolo.[2]
Il bene è protetto dalla legge bavarese per la tutela dei monumenti di interesse nazionale.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127074908 · LCCN (EN) no2009151603 · GND (DE) 4069201-2 |
---|