Nel mondo di oggi, Szigetvár è diventato un argomento di crescente interesse per un ampio spettro di persone. La sua rilevanza spazia dalla sfera personale a quella professionale, e tocca diversi ambiti della vita quotidiana. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Szigetvár ha acquisito un'importanza ancora maggiore, generando dibattiti, ricerche e sviluppi che hanno trasformato il modo in cui percepiamo e affrontiamo questo argomento. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Szigetvár, al fine di approfondire la sua rilevanza e le implicazioni nel mondo di oggi.
Szigetvár comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Transdanubio Meridionale |
Contea | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 46°02′51″N 17°47′58″E |
Superficie | 39,52 km² |
Abitanti | 10 900 (2009) |
Densità | 275,81 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7900 |
Prefisso | 73 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice KSH | 26578 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Szigetvár (Inselburg o Großsiget in tedesco, Siget in croato, Zigetvar in turco) è una città dell'Ungheria situata nella contea di Baranya, nella regione del Transdanubio Meridionale di 10.900 abitanti (dati 2009).[1]
Il 5 agosto 1566 fu teatro di una battaglia tra i turchi ottomani, guidati da Solimano il Magnifico, e gli uomini del bano croato Nikola Šubić Zrinski, alleati dell'imperatore Massimiliano II d'Asburgo del Sacro Romano Impero.
In questa località, il 6 settembre dello stesso anno vi morì il sultano Solimano, presumibilmente per un ictus. Il giorno successivo la città cadde, dopo circa un mese d'assedio.
Secondo i dati del censimento 2001 il 93,3% degli abitanti è di etnia ungherese, il 2,0% di etnia rom.[3]
Szigetvár è gemellata con:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142621507 · LCCN (EN) n82037191 · BNF (FR) cb15534801v (data) · J9U (EN, HE) 987007559736205171 |
---|