Nel mondo moderno, Swedish Open 1989 è diventato un argomento di crescente importanza e rilevanza. Che si tratti di tecnologia, salute, politica o cultura, Swedish Open 1989 ha catturato l'attenzione di esperti, ricercatori e grande pubblico. L'impatto di Swedish Open 1989 si è fatto sentire in molteplici aspetti della vita quotidiana, generando dibattiti, polemiche e progressi significativi in vari campi. In questo articolo esploreremo l'influenza di Swedish Open 1989 sulla società odierna e le sue possibili implicazioni per il futuro.
Swedish Open 1989 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 31 luglio – 6 agosto (uomini) 24 luglio – 30 luglio (donne) |
Edizione | 42a |
Superficie | Terra rossa |
Campioni | |
Singolare maschile![]() | |
Singolare femminile![]() | |
Doppio maschile![]() ![]() | |
Doppio femminile![]() ![]() | |
Lo Swedish Open 1989 è stato un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 42ª edizione del torneo, che fa parte della categoria del Nabisco Grand Prix 1989 e della Tier V nell'ambito del WTA Tour 1989. Sia il torneo maschile che quello femminile si sono giocati a Båstad in Svezia, quello maschile dal 31 luglio al 6 agosto, quello femminile dal 24 al 30 luglio 1989.
Paolo Canè ha battuto in finale
Bruno Orešar 7–6, 7–6
Katerina Maleeva ha battuto in finale
Sabine Hack 6–1, 6–3
Per Henricsson /
Nicklas Utgren hanno battuto in finale
Josef Čihák /
Karel Nováček 7–5, 6–2
Mercedes Paz /
Tine Scheuer-Larsen hanno battuto in finale
Sabrina Goleš /
Katerina Maleeva 6–2, 7–5