In questo articolo esploreremo Svezia ai XVII Giochi olimpici invernali da diverse angolazioni e prospettive. _Var1 è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico per la sua rilevanza e impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Nelle prossime righe esamineremo le implicazioni di Svezia ai XVII Giochi olimpici invernali nella società, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si prevedono attorno a questo argomento. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alle sue implicazioni nella politica globale, Svezia ai XVII Giochi olimpici invernali ha generato un ricco dibattito e un crescente interesse tra coloro che cercano di comprenderne l’importanza e la portata.
Svezia ai XVII Giochi olimpici invernali Lillehammer 1994 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | SWE | ||||||||||
Comitato nazionale | SOK | ||||||||||
Atleti partecipanti | 84 in 10 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 64 ![]() ![]() | ||||||||||
Portabandiera | Pernilla Wiberg | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali |
La Svezia partecipò ai XVII Giochi olimpici invernali, svoltisi a Lillehammer, Norvegia, dal 12 al 27 febbraio 1994, con una delegazione di 84 atleti impegnati in dieci discipline.