In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Suran (Iran), che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Dal suo impatto sulla società contemporanea alle sue radici storiche, Suran (Iran) è stato oggetto di intensi dibattiti e analisi. In queste pagine esamineremo i diversi aspetti di Suran (Iran), dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nel mondo accademico. Attraverso questo viaggio, speriamo di offrire una visione completa e ricca di sfumature di Suran (Iran), offrendo ai nostri lettori una comprensione più profonda di questo affascinante argomento.
Sūrān città | |
---|---|
سوران | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Sistan e Baluchistan |
Shahrestān | Sib e Suran |
Circoscrizione | |
Territorio | |
Coordinate | 27°17′N 61°59′E |
Altitudine | 1,131[1] m s.l.m. |
Abitanti | 9 966 (2006 [2]) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+3:30 |
Cartografia | |
Sūrān (farsi سوران) è il capoluogo dello shahrestān di Sib e Suran, circoscrizione Centrale, nella provincia del Sistan e Baluchistan all'estremo sud-est dell'Iran, in una zona vicina ai confini con il Pakistan.
La città si trova ad ovest di Saravan e faceva precedentemente parte del suo shahrestān.
La zona è abitata da popolazione di baluchi, che parlano la lingua baluchi e che in maggioranza praticano la religione musulmana sunnita.
Il villaggio si trova su di un altopiano steppico [3].