In questo articolo presentiamo Nikshahr come elemento centrale della nostra analisi. Nikshahr è un argomento di grande attualità e interesse oggi, poiché il suo impatto si fa sentire in vari ambiti della società. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Nikshahr, esaminando la sua evoluzione storica, la sua influenza in diversi contesti e le implicazioni che ha per il presente e il futuro. Per fornire una visione completa di Nikshahr, lo affronteremo da prospettive multidisciplinari, offrendo così un'analisi completa e arricchente per i nostri lettori.
Nīk Shahr città | |
---|---|
نیکشهر | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Sistan e Baluchistan |
Shahrestān | Nikshahr |
Circoscrizione | Centrale |
Territorio | |
Coordinate | 26°13′N 60°13′E |
Altitudine | 467 m s.l.m. |
Abitanti | 13 267[1] (2006) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+3:30 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Nīk Shahr (farsi نیکشهر) è il capoluogo dello shahrestān di Nikshahr, circoscrizione Centrale, nella provincia del Sistan e Baluchistan in Iran. Aveva, nel 2006, una popolazione di 13.267 abitanti. La città è rinomata per la sua produzione di agrumi.
A sud-ovest si trovano i resti della fortezza di Chehel Dokhtaran[2].