In questo articolo affronteremo il tema Saravan, che è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni. Nella società odierna, Saravan gioca un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, influenzando tutto, dal modo in cui ci relazioniamo con gli altri alle nostre decisioni a livello personale e professionale. Questo argomento ha suscitato la curiosità di accademici, specialisti e grande pubblico, per la sua attualità. In questa direzione verranno esplorati diversi punti di vista e approcci su Saravan, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa e arricchente che permetta al lettore di comprendere meglio l'importanza di questo argomento nella società odierna.
Sarāvān città | |
---|---|
سراوان | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Sistan e Baluchistan |
Shahrestān | Saravan |
Circoscrizione | Centrale |
Territorio | |
Coordinate | 27°22′N 62°19′E |
Altitudine | 1,168 m s.l.m. |
Abitanti | 58 652[1] (2006) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+3:30 |
Cartografia | |
Sarāvān (farsi سراوان) è il capoluogo dello shahrestān di Saravan, circoscrizione Centrale, nella provincia del Sistan e Baluchistan in Iran. Aveva, nel 2006, una popolazione di 58.652 abitanti. Si chiamava Shastoon fino al 1926. Si trova vicino al confine con il Pakistan.