Stato insulare

Nel mondo di oggi, Stato insulare è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per tutti i tipi di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, sulla cultura, sulla politica o sull’economia, Stato insulare occupa un posto di rilievo nella conversazione globale. Nel corso della storia, Stato insulare è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, che hanno portato alla generazione di un'ampia gamma di opinioni e prospettive sull'argomento. In questo articolo esploreremo l'impatto e la rilevanza di Stato insulare in diverse aree, nonché i diversi modi in cui ha plasmato le nostre vite e il mondo che ci circonda.

Stati insulari nel mondo
Stati senza confini terrestri

Uno Stato insulare è uno Stato indipendente che è interamente confinato su un'isola, oppure su diverse isole o su diversi arcipelaghi e atolli, e che non ha alcun territorio sulla terraferma di un continente. Al 2024, nel mondo vi sono 47 stati insulari, che comprendono alcuni degli stati più piccoli sulla terra. L'Australia non è compresa, in quanto è geograficamente considerata la parte continentale dell'Oceania.

Stato insulare non è necessariamente sinonimo di Stato senza confini terrestri, che corrisponde ad uno Stato che non ha alcuno dei suoi confini in comune con altri stati, ed è cioè interamente posto su un'isola o su più isole che non sono spartite con altri stati.

Tipologia

Alcuni stati insulari sono incentrati su due o più isole maggiori, come la Nuova Zelanda o il Giappone. Altri si estendono su centinaia o migliaia di isole minori, come le Filippine, l'Indonesia o le Maldive. Alcuni stati insulari condividono le proprie isole con altri stati: questo è il caso dell'Irlanda e Regno Unito, Haiti e Repubblica Dominicana, l'Indonesia e Papua Nuova Guinea, Brunei e Timor Est.

Altri stati sono formati da piccole isole, come Malta, Cipro, le Comore, le Bahamas, Tonga. Questi stati tendono ad essere molto diversi dagli stati continentali[senza fonte]: la loro ridotta estensione rende difficoltosa l'agricoltura e raramente vi è abbondanza di risorse naturali. Tuttavia, specialmente nei tempi più recenti, gli stati insulari del mondo sono divenuti centri d'attrazione del turismo, che in molti casi è il settore dominante.

Stati insulari attuali

Per status politico

Stati sovrani

Stati sovrani insulari con confini terrestri

Bahrein e Singapore hanno confini artificiali (su ponte) rispettivamente con Arabia Saudita e Malaysia.

Stati insulari con status disputato

Territori autonomi, semi-autonomi e d'oltremare

Per configurazione geografica

Incentrati su un'isola principale

Stati che si estendono su gruppi di isole (incluse parti di arcipelaghi e archi vulcanici)

Lo stesso argomento in dettaglio: Arcipelaghi e Arco vulcanico.

Crosta continentale

Rilievi oceanici o atolli

Lo stesso argomento in dettaglio: Atollo.

Note

  1. ^ La parte settentrionale di Cipro non è controllata dalla Repubblica di Cipro, ma a causa dell'invasione turca vi è de facto lo Stato della Repubblica Turca di Cipro Nord, riconosciuta solamente dalla Turchia.
  2. ^ a b c La Repubblica di Cina (conosciuta comunemente come "Taiwan") controlla solamente le isole di Taiwan, Matsu, Kinmen, Penghu dalla fine della guerra civile cinese, ma non ha rinunciato alle pretese su aree attualmente sotto il controllo della Repubblica Popolare Cinese, della Mongolia e di Tuva (una repubblica della Russia). Se tali territori fossero presi in considerazione, la Repubblica di Cina non sarebbe uno stato senza confini terrestri, o una nazione incentrata principalmente su un'isola. L'area sotto il controllo della Repubblica di Cina è anche oggetto di rivendicazione da parte della Repubblica Popolare Cinese.
  3. ^ a b c Le Isole Cook e Niue sono in libera associazione con la Nuova Zelanda.
  4. ^ a b c d e Territorio non incorporato

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4443990-8