Stano Kropilák

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Stano Kropilák. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Stano Kropilák è stato un argomento di costante interesse per ricercatori, accademici e appassionati in generale. Nel corso degli anni, Stano Kropilák ha dimostrato il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, sia nella storia, nella scienza, nella cultura o nella tecnologia. Attraverso questo articolo approfondiremo le sue molteplici sfaccettature, con l’obiettivo di comprendere meglio la sua influenza sul mondo che ci circonda. Unisciti a noi in questo tour e scopri tutto ciò che Stano Kropilák ha da offrire.

Stano Kropilák
NazionalitàCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
Altezza208 cm
Peso91 kg
Pallacanestro
RuoloAla
Hall of fameFIBA Hall of Fame (2021)
Carriera
Squadre di club
1972-1975Slávia SVŠT Bratislava
1975-1983Inter Bratislava
1983-1984Pardubice
1984-1985Inter Bratislava
1985-1989CEP Charleroi
1989-1990Spirou Monceau
1990-1992Amicale Steesel
1992-1994Avenir Namur
1994-1996Spirou Gilly
Nazionale
1975-1987Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia368
Palmarès
 Europei
BronzoBelgio 1977
BronzoCecoslovacchia 1981
ArgentoGermania Ovest 1985
 Universiadi
BronzoSofia 1977
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Stanislav Kropilák, detto Stano (Kremnica, 10 giugno 1955Bratislava, 14 ottobre 2022[1][2]), è stato un cestista cecoslovacco.

Carriera

Con la Cecoslovacchia ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Montréal 1976, Mosca 1980), due dei Campionati mondiali (1978, 1982) e sette dei Campionati europei (1975, 1977, 1979, 1981, 1983, 1985, 1987).

Palmarès

Inter Bratislava: 1978-79, 1979-80, 1982-83, 1984-85
Pardubice: 1983-84

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2486156565748223500008