In questo articolo esploreremo in dettaglio il tema Stan Weber, che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione e l’interesse di molte persone. Approfondiremo le sue origini, la sua attualità e il suo impatto in diversi ambiti della vita quotidiana. Analizzeremo anche le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Stan Weber, in modo da fornire ai nostri lettori una visione completa ed equilibrata. Attraverso questo articolo, speriamo di offrire una comprensione più profonda e ricca di Stan Weber, nonché di incoraggiare il dibattito e la riflessione su questo argomento affascinante.
Stan Weber | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Stati Uniti | |||||||||
Altezza | 196 cm | |||||||||
Peso | 95 kg | |||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||
Ruolo | Ala | |||||||||
Termine carriera | 1952 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Giovanili | ||||||||||
| ||||||||||
Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Stanley Ray Weber, detto Stan (Pettisville, 28 luglio 1925 – Toledo, 8 gennaio 2011[1]), è stato un cestista statunitense, professionista nella NPBL.
Dopo la carriera universitaria a Bowling Green venne selezionato dai New York Knicks al terzo giro del Draft NBA 1950, con la 29ª scelta assoluta.
Disputò una stagione nella NPBL con i Waterloo Hawks, giocando 54 partite con 8,9 punti di media.