Nell'articolo presentato di seguito, il tema Ed Gayda verrà affrontato da diverse prospettive e approcci. Verranno analizzate le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua importanza oggi. Verranno inoltre approfondite le sue implicazioni in diversi ambiti, da quello sociale a quello scientifico, passando per gli aspetti culturali ed economici. Cercheremo di offrire una visione completa e globale di Ed Gayda, in modo che il lettore possa comprenderne la rilevanza e l'influenza nel mondo di oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo ad approfondire i diversi aspetti che definiscono Ed Gayda, fornendo informazioni dettagliate e aggiornate su questo argomento ampio e diversificato.
Ed Gayda | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | Stati Uniti | |||||||||
Altezza | 193 cm | |||||||||
Peso | 95 kg | |||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||
Ruolo | Guardia / ala | |||||||||
Termine carriera | 1951 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Giovanili | ||||||||||
| ||||||||||
Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Edward C. Gayda, detto Ed (11 maggio 1927 – 11 dicembre 2021[1]), è stato un cestista statunitense, professionista nella NBA.
Venne selezionato dai Tri-Cities Blackhawks al secondo giro del Draft NBA 1950 (15ª scelta assoluta).