In questo articolo esploreremo l'impatto che Bob Donham ha avuto sulla società contemporanea. Bob Donham è un argomento di grande attualità e interesse nel mondo odierno, che ha generato un ampio dibattito e una serie di ricadute in diversi ambiti. Nel corso degli anni abbiamo potuto osservare come Bob Donham abbia segnato profondamente il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Bob Donham, dalle sue origini alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di comprenderne la vera portata e il significato.
Bob Donham | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | Stati Uniti | ||||||||||||
Altezza | 188 cm | ||||||||||||
Peso | 86 kg | ||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Guardia / ala piccola | ||||||||||||
Termine carriera | 1954 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||
| |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Robert E. Donham, detto Bob (Hammond, 11 ottobre 1926 – Bellevue, 21 settembre 1983[1]), è stato un cestista statunitense, professionista nella NBA.
Venne selezionato dai Boston Celtics al terzo giro del Draft NBA 1950 (23ª scelta assoluta).