Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Socialisti Democratici '70. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti legati a questo argomento. Dal suo impatto sulla società alle sue ricadute sulla cultura popolare, affronteremo ogni dettaglio per offrire una visione completa e obiettiva. Attraverso un approccio analitico e descrittivo, approfondiremo l'importanza di Socialisti Democratici '70 in diversi contesti, evidenziandone la rilevanza nel mondo contemporaneo. Senza dubbio Socialisti Democratici '70 è un argomento affascinante che merita di essere approfondito, ed è proprio ciò che ci proponiamo di fare in questo articolo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e all'ispirazione su Socialisti Democratici '70.
Socialisti Democratici '70 | |
---|---|
Democratisch Socialisten '70 | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1970 |
Dissoluzione | 1º aprile 1983 |
Ideologia | Socialdemocrazia, socialismo liberale, anticomunismo |
I Socialisti Democratici '70 (in olandese: Democratisch Socialisten '70 - DS'70) furono un partito politico dei Paesi Bassi operativo dal 1970 al 1983[1].
Di orientamento socialdemocratico, si affermò per effetto di una scissione dal Partito del Lavoro, in ragione della sua contrarietà all'intervento statunitense in Vietnam.
Elezione | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Legislative 1971 | 336.719 | 5,33 | 8 / 150
|
Legislative 1972 | 304.714 | 4,12 | 6 / 150
|
Legislative 1977 | 59.487 | 0,71 | 1 / 150
|
Legislative 1981 | 48.568 | 0,56 | 0 / 150
|
Legislative 1982 | 31.023 | 0,38 | 0 / 150
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243881119 |
---|