Nel seguente articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Partito Anti-Rivoluzionario, esplorandone le varie sfaccettature e scoprendo l'importanza che ha nella nostra società attuale. Partito Anti-Rivoluzionario è oggetto di interesse e studio da molto tempo e la sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana. In questa direzione analizzeremo in modo approfondito il suo impatto sulla cultura, la tecnologia, la politica e molti altri aspetti rilevanti. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e come abbia segnato tendenze e cambiamenti significativi in diversi ambiti. Preparati a immergerti in un emozionante viaggio attraverso Partito Anti-Rivoluzionario e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrirci.
Partito Anti-Rivoluzionario | |
---|---|
Anti-Revolutionaire Partij | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1879 |
Dissoluzione | 1980 |
Ideologia | Conservatorismo sociale, cristianesimo democratico |
Iscritti | 86 500 (1946), 102 737 (1950), 98 028 (1955), 95 038 (31 dicembre 1956), 97 186 (31 dicembre 1957), 99 340 (31 dicembre 1958), 99 613 (31 dicembre 1959), 97 980 (31 dicembre 1960), 98 544 (31 dicembre 1961), 100 847 (31 dicembre 1962), 98 016 (31 dicembre 1963), 95 796 (31 dicembre 1964), 94 164 (31 dicembre 1965), 93 398 (31 dicembre 1966), 90 904 (31 dicembre 1967), 87 378 (31 dicembre 1968), 83 127 (31 dicembre 1969), 80 695 (31 dicembre 1970), 74 118 (31 dicembre 1971), 69 742 (1º gennaio 1973), 65 116 (1º gennaio 1974), 61 761 (1º gennaio 1975), 59 495 (1º gennaio 1976), 57 661 (1º gennaio 1977), 57 642 (1º gennaio 1978), 56 405 (1º gennaio 1979) e 54 500 (1º gennaio 1980) |
Il Partito Anti-Rivoluzionario (in olandese: Anti-Revolutionaire Partij - ARP) fu un partito politico dei Paesi Bassi operativo dal 1879 al 1980[1].
Fondato dal teologo neo-calvinista Abraham Kuyper, rappresentava la componente ortodossa della Chiesa riformata (Nederlandse Hervormde Kerk) e si caratterizzava come una forza politica social-conservatrice; contribuì alla costruzione di un sistema di pillarizzazione della società.
Nel 1980 dette vita, insieme al Partito Popolare Cattolico e all'Unione Cristiana-Storica, ad un nuovo soggetto politico, Appello Cristiano Democratico.
Elezione | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Legislative 1918 | 179.523 | 13,36 | 13 / 100
|
Legislative 1922 | 402.277 | 13,73 | 16 / 100
|
Legislative 1925 | 377.426 | 12,23 | 13 / 100
|
Legislative 1929 | 391.832 | 11,59 | 12 / 100
|
Legislative 1933 | 499.890 | 13,43 | 14 / 100
|
Legislative 1937 | 665.501 | 16,40 | 17 / 100
|
Legislative 1946 | 614.201 | 12,90 | 13 / 100
|
Legislative 1948 | 651.610 | 13,21 | 13 / 100
|
Legislative 1952 | 603.111 | 11,31 | 12 / 100
|
Legislative 1956 | 567.535 | 9,91 | 15 / 100
|
Legislative 1959 | 563.091 | 9,39 | 14 / 150
|
Legislative 1963 | 545.836 | 8,72 | 13 / 150
|
Legislative 1967 | 681.060 | 9,90 | 15 / 150
|
Legislative 1971 | 542.742 | 8,59 | 13 / 150
|
Legislative 1972 | 653.609 | 8,84 | 14 / 150
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127305363 · LCCN (EN) n83200383 |
---|