In questo articolo esploreremo Partito Popolare Evangelico, un argomento che ha catturato l'interesse e l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Con una vasta gamma di implicazioni e applicazioni, Partito Popolare Evangelico è un argomento che copre ambiti diversi come scienza, tecnologia, politica, cultura e società in generale. Man mano che avanziamo nell'analisi di Partito Popolare Evangelico, approfondiremo il suo significato, impatto e rilevanza nel mondo di oggi ed esamineremo le varie prospettive esistenti attorno a questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, Partito Popolare Evangelico continua ad essere oggetto di dibattito e riflessione, e questo articolo cerca di far luce sulle sue molteplici sfaccettature e sulla sua importanza nel panorama attuale.
Partito Popolare Evangelico | |
---|---|
Evangelische Volkspartij | |
![]() | |
Leader | Cathy Ubels |
Stato | ![]() |
Fondazione | 7 marzo 1981 |
Derivato da |
|
Dissoluzione | 9 marzo 1991 |
Confluito in | Sinistra Verde |
Ideologia | Progressismo |
Iscritti | 850 (marzo 1981), 1 790 (31 dicembre 1981), 2 746 (1982), 2 820 (1983) e 2 500 (1984) |
Colori | Viola |
Il Partito Popolare Evangelico (in olandese Evangelische Volkspartij, EVP) è stato un partito politico olandese di orientamento progressista e ispirato ai principi del protestantesimo[1].
Nacque nel 1981 dalla fusione tra il Partito Popolare Progressista Evangelico (Evangelische Progressieve Volkspartij), fondato nel 1978, e alcuni gruppi fuoriusciti da Appello Cristiano Democratico.
Nel 1991 dette vita ad un nuovo soggetto politico, Sinistra Verde, insieme al Partito Comunista dei Paesi Bassi, al Partito Pacifista-Socialista e al Partito Politico dei Radicali.
L'EVP era un partito cristiano progressista. L'economista e professore Bob Goudzwaard era considerato il suo ideologo. Goudzwaard, membro della Tweede Kamer per l'ARP tra il 1967 e il 1971 e autore principale del manifesto elettorale del CDA "Non di solo pane" nel 1977, fu l'ideatore del concetto di "economia dell'abbastanza"[2] abbracciato dall'EVP.
Tra i punti chiave dell'EVP figuravano una rigida politica pacifista, la riconsiderazione dell'adesione dei Paesi Bassi alla NATO, l'introduzione di un reddito massimo legale pari a cinque volte il salario minimo lordo e la chiusura delle centrali nucleari. Sulle questioni etiche, l'EVP ha spesso seguito gli altri partiti progressisti, anche nelle sue posizioni sull'omosessualità e sull'aborto.[3]
L'EVP tentò di coniugare ciò che è descritto nel Vangelo con un approccio progressista di sinistra. In questo senso, l'EVP può essere considerato il successore dell'Unione Cristiano-Democratica, un partito prebellico che nel 1946 confluì nel Partito del Lavoro.
La rivista del partito si chiamava EVP Info e fu pubblicata tra il 1981 e il 1990.[3]
Elezione | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Legislative 1982 | 56.457 | 0,69 | 1 / 150
|
Legislative 1986 | 21.998 | 0,24 | 0 / 150
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 215630635 |
---|