In questo articolo esploreremo nel dettaglio Sitonia, un argomento di grande attualità e interesse oggi. Sitonia è un concetto che ha generato grandi polemiche e dibattiti in diversi ambiti, da quello accademico a quello della politica e della società in generale. Nel corso degli anni, Sitonia ha svolto un ruolo fondamentale nel modo in cui percepiamo e comprendiamo il mondo che ci circonda, le sue implicazioni sono state profonde e hanno dato origine a un'ampia gamma di opinioni e prospettive divergenti. Attraverso un'analisi esaustiva, questo articolo cercherà di far luce sulla complessità e rilevanza di Sitonia, esaminando le sue radici storiche, i suoi impatti attuali e la sua proiezione nel futuro.
Sitonia comune | |
---|---|
Σιθωνία | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Macedonia Centrale |
Unità periferica | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 40°05′52″N 23°52′06″E |
Superficie | 517 km² |
Abitanti | 12 394 (2011) |
Densità | 23,97 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 63088 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | XK |
Cartografia | |
![]() | |
Sitonia (in greco Σιθωνία?), conosciuta anche come Longos, è quella centrale fra le tre penisolette della Penisola Calcidica in Grecia.
Coincide all'omonimo comune della Grecia situato nella periferia della Macedonia Centrale di 12394 abitanti secondo i dati del censimento 2011[1]. La sede dell'unità municipale è il paese di Nikiti.
A seguito della riforma amministrativa detta piano Kallikratis in vigore dal gennaio 2010[2] che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 517 km² e la popolazione è passata da 8891[3] a 12394 abitanti.