Nel seguente articolo approfondiremo Katerini, esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Analizzeremo come Katerini si è evoluto nel tempo e come ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le opinioni degli esperti e le percezioni popolari su Katerini, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di far luce su Katerini e di offrire ai lettori una comprensione più profonda della sua importanza nel mondo di oggi.
Katerini comune | |
---|---|
Κατερίνη | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Macedonia Centrale |
Unità periferica | Pieria |
Territorio | |
Coordinate | 40°16′15.96″N 22°30′30.24″E |
Altitudine | 14 m s.l.m. |
Superficie | 682 km² |
Abitanti | 83 387 (2001) |
Densità | 122,27 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 601 00 |
Prefisso | 23510 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | KN |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Katerini (in greco Κατερίνη?), è un comune della Grecia situato nella periferia della Macedonia Centrale (unità periferica di Pieria) con 83387 abitanti secondo i dati del censimento 2001[1]. A seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[2] che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 682 km² e la popolazione è passata da 56434[3] a 83387 abitanti.
L'origine del toponimo deriva da Caterina d'Alessandria (in greco Αγία Αικατερίνη?, Agia Aikaterini). La città entrò a far parte della Grecia dopo la liberazione dall'Impero ottomano avvenuta il 16 ottobre 1912
La città sorge nella zona centrale della Macedonia, sulle rive del Mar Egeo. Si trova a circa 30 km ad ovest di Salonicco ed è ad essa collegata tramite autostrada e ferrovia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142027522 · LCCN (EN) n90679140 · GND (DE) 4097715-8 · J9U (EN, HE) 987007567510905171 |
---|