In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Anthemounta, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso degli anni. Anthemounta è stato oggetto di numerosi studi e ricerche, e la sua rilevanza è rimasta immutata nel tempo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Anthemounta ha lasciato un segno significativo in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che rendono Anthemounta un argomento così rilevante e interessante, esaminando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti. Preparati a immergerti nell'entusiasmante universo di Anthemounta!
Anthemountas frazione | |
---|---|
Ανθεμούντας | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Macedonia Centrale |
Unità periferica | Calcidica |
Comune | Polygyros |
Territorio | |
Coordinate | 40°28′N 23°17′E |
Altitudine | 519 m s.l.m. |
Abitanti | 4 540 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 63073 |
Prefisso | 23710-2 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | XK |
Cartografia | |
Anthemountas (in greco Ανθεμούντας?) è un ex comune della Grecia nella periferia della Macedonia Centrale di 4 540 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta piano Kallikratis, in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Polygyros.
Il centro principale è Galatista. Si trova sulle pendici sud occidentali del Chortiatis, a circa 500 m s.l.m., e domina la valle superiore dell'Anthemountas, che sfocia nel golfo di Salonicco, presso il relativo aeroporto internazionale.