Nel mondo di oggi, Singolare (album) è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Fin dalla sua nascita è stato oggetto di dibattito, ricerca e sviluppo, suscitando grande interesse in diversi ambiti della società. Dal mondo accademico al mondo degli affari, Singolare (album) ha dimostrato la sua capacità di avere un impatto significativo sulle nostre vite. Nel corso degli anni questo argomento si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti dell’ambiente, rimanendo sempre attuale e suscitando un interesse costante. In questo articolo esploreremo Singolare (album) in modo approfondito, analizzando i suoi aspetti più rilevanti e la sua influenza su vari aspetti della nostra realtà attuale.
Singolare album in studio | |
---|---|
![]() | |
Artista | Mina |
Pubblicazione | ottobre 1976 |
Durata | 41:45 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Pop Musica leggera Soft rock Pop rock |
Etichetta | PDU |
Registrazione | studi "La Basilica" a Milano |
Formati | LP, MC, CD |
Mina - cronologia | |
Singoli | |
|
Singolare è il ventinovesimo album in studio della cantante italiana Mina, pubblicato nell'ottobre 1976 dalla PDU con distribuzione EMI Italiana.[1][2]
Inizialmente parte di un doppio con Plurale, poi venduto anche singolarmente.
L'edizione con i due LP presenta una sovra copertina realizzata in carta da pacchi, che aperta mostra una foto 70x100cm della cantante, ritoccata da Piero Crida, in cui la testa e una mano (con 6 dita!) sono inseriti in un busto azzurro. Le foto di Mauro Balletti NON sono scattate direttamente a Mina, ma alla sua immagine riflessa allo specchio.
Nel 2015 è stato rieditato e rimasterizzato in versione doppio vinile a tiratura limitata di mille copie (Parlophone 54196560614). Intitolato Singolare & Plurale, presenta una copertina apribile con all'interno due foto aggiuntive della cantante, tratte dal medesimo servizio del 1976 e rimaste inutilizzate. Le due buste interne riproducono, con una grafica leggermente modificata per i retro, le copertine originali dei due LP.[3]
Singolarmente l'album esiste su LP, musicassetta (PDU PMA 667) e CD (PDU 7906922); rimasterizzato nel 2001 (EMI 5354512). Del 1977 è la ristampa dell'LP per il mercato spagnolo (Odeon C062-99133).
Oltre al singolo di maggio con due brani in anteprima, a scopo promozionale viene estratto dall'album anche un 45 giri (fuori commercio) per jukebox, con Ancora dolcemente/Cablo (PDU PA JB 140). Degli stessi brani esiste una versione remix su vinile 12" a 45 giri per il mercato francese (Pathé C052-98.564y).[4]
Ancora una volta i due LP insieme scalano le classifiche: raggiungendo il decimo posto nella classifica annuale degli album più venduti del 1977 e anche la prima posizione in quella settimanale durante lo stesso anno.[5]
Tecnico del suono: Nuccio Rinaldis