In questo articolo esploreremo l'entusiasmante mondo di Siméon-Denis Poisson e tutte le sfaccettature che lo circondano. Dalle sue origini alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi approfondita di questo argomento così attuale. Attraverso ricerche recenti, interviste ad esperti ed esempi concreti, approfondiremo le sue diverse dimensioni per comprenderne l’impatto sulla società. Siméon-Denis Poisson è stato oggetto di interesse e ricerca nel corso degli anni ed è fondamentale comprenderne l'importanza nel contesto attuale. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo scientifico, affronteremo tutti gli aspetti che rendono Siméon-Denis Poisson un argomento che vale la pena approfondire. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e apprendimento!
Siméon-Denis Poisson (Pithiviers, 21 giugno 1781 – Parigi, 25 aprile 1840) è stato un matematico, fisico, astronomo e statistico francese.
Di origini modeste, venne incoraggiato agli studi ed entrò nel 1798 nell'École Polytechnique di Parigi. Divenne docente di questa scuola anche grazie al sostegno di Laplace e nel 1806 succedette a Fourier. Nel 1816 ottenne una cattedra di meccanica alla Sorbona e fu eletto all'Accademia delle Scienze di Parigi.
Tra i suoi contributi, vi è l'estensione della teoria della meccanica utilizzando la meccanica analitica (Traité de mécanique, 2 volumi, 1811 e 1833). Ha poi mostrato che una particella posta tra due placche ellissoidali orientate nella stessa direzione, non avverte alcuna forza. Ha inoltre applicato la matematica all'elettricità e al magnetismo, formulando l'estensione dell'equazione di Laplace, la ben nota equazione di Poisson. Altre sue importanti osservazioni riguardano la costanza del potenziale elettrico sulla superficie di un conduttore, ha quindi formulato la teoria sulla corrente superficiale e sul volume di magnetizzazione.
Nel 1819, durante una discussione sull'articolo di Fresnel sulla diffrazione presso l'Accademia francese delle scienze, sostenne che, come conseguenza di tale teoria, il centro dell'ombra di un disco diffrattivo doveva essere illuminato: questo effetto inatteso venne successivamente osservato, verificando così la teoria di Fresnel.
Ha anche contribuito allo sviluppo della statistica con la distribuzione di Poisson introdotta come distribuzione limite della distribuzione di Pascal () e della distribuzione binomiale.
Poisson ha pubblicato più di trecento articoli vertenti sulla matematica, la fisica e l'astronomia, nonché poco prima della sua morte, la statistica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22241140 · ISNI (EN) 0000 0001 0855 871X · CERL cnp00557662 · LCCN (EN) n83239440 · GND (DE) 116261293 · BNE (ES) XX1402453 (data) · BNF (FR) cb12471381g (data) · J9U (EN, HE) 987007276241005171 · CONOR.SI (SL) 34362723 |
---|