In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'affascinante mondo di Sikasso. Questo tema è di grande attualità oggi, poiché il suo impatto si estende a diversi ambiti della società, dalla politica alla cultura popolare. In questa direzione analizzeremo i diversi aspetti legati a Sikasso, esaminandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e le implicazioni che ha sulla vita delle persone. Attraverso un approccio interdisciplinare, daremo uno sguardo alle molteplici dimensioni di Sikasso, presentando dati, ricerche e opinioni di esperti del settore. Alla fine di questo articolo, speriamo di avere una visione più completa e arricchente di Sikasso, che ci permetterà di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nel mondo di oggi.
Sikasso comune urbano[1] | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Sikasso |
Circondario | Sikasso |
Territorio | |
Coordinate | 11°18′49″N 5°40′11″W |
Altitudine | 410 m s.l.m. |
Superficie | 400 km² |
Abitanti | 225 753[2] (2009) |
Densità | 564,38 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Sikasso è un comune urbano del Mali, capoluogo del circondario e della regione omonimi.
Secondo del Paese per numero di abitanti, il comune è composto dall'area urbana vera e propria, suddivisa in 15 quartieri e con una superficie di 27,55 km², e da 28 villaggi circostanti[3].
La città è servita dal locale aeroporto di Sikasso-Dignangan, che si trova a circa 45 chilometri a Nord-ovest dell'abitato.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138465474 · LCCN (EN) n86859968 · GND (DE) 4444046-7 · J9U (EN, HE) 987007567378005171 |
---|