Nel seguente articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Kapolondougou, esplorandone gli aspetti più rilevanti e le sue implicazioni nella società moderna. Dalla sua comparsa ai suoi effetti a livello individuale e collettivo, intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione che ci permetterà di comprendere meglio Kapolondougou e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Attraverso analisi approfondite e casi di studio, cercheremo di far luce sugli aspetti meno conosciuti di Kapolondougou e sulla sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio di conoscenza e scoperta, dove speriamo di aprire prospettive e generare riflessioni su Kapolondougou.
Kapolondougou comune rurale[1] | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Sikasso |
Circondario | Sikasso |
Territorio | |
Coordinate | 11°21′28″N 6°06′48″W |
Altitudine | 478 m s.l.m. |
Superficie | 526 km² |
Abitanti | 12 605[2] (2009) |
Densità | 23,96 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Kapolondougou è un comune rurale del Mali facente parte del circondario di Sikasso, nella regione omonima.
Il comune è composto da 17 nuclei abitati: