In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Serie A 1925-1926 , affrontando la sua importanza nella società odierna e la sua rilevanza in vari ambiti. Serie A 1925-1926 è diventato un argomento di crescente interesse, poiché il suo impatto si estende a diversi ambiti della conoscenza e della vita quotidiana. In queste pagine analizzeremo le principali caratteristiche di Serie A 1925-1926 , nonché la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza nei diversi contesti. Attraverso un approccio globale, cercheremo di fornire una visione panoramica di Serie A 1925-1926 , esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua attualità.
L'edizione 1925 -1926 della Serie A svizzera vide la vittoria finale del Servette FC Genève .
Stagione
Novità
Dalla Serie A 1924-1925 , sono state retrocesse in Serie Promozione 1925-1926 , il Lucerna e il Montreux-Sports . Dalla Serie Promozione 1924-1925 sono state promosse il Soletta e il Bienne .
Partecipano 27 squadre suddivise in tre gironi all'italiana composti da 9 squadre ciascuno. Due punti alla vittoria, un punto al pareggio, zero punti alla sconfitta. In caso di arrivo a pari merito si procede ad uno o più spareggi. Le squadre vincenti di ciascun girone si affrontano in una fase finale composta da un girone a tre squadre, per stabilire la squadra campione del torneo. Le ultime squadre classificate di ogni girone affrontano le tre squadre pretendenti alla promozione provenienti dal campionato Serie Promozione , per stabilire le promozioni o retrocessioni.
Gironi di qualificazione
Girone est
Squadre partecipanti
Classifica finale
Legenda:
Ammesso alla fase finale per il titolo di campione di Svizzera.
Va agli spareggi per la retrocessione/promozione.
Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Tabellone
Girone est
BLS
BRÜ
GRA
LUG
SGA
VEL
WIN
YFZ
ZUR
Blue Stars Zurigo
5-1
1-2
2-1
4-1
3-0
1-2
3-0
6-1
Brühl
3-2
3-2
2-1
3-1
1-1
3-2
1-3
1-4
Grasshoppers
4-0
7-0
2-0
7-1
9-0
1-0
3-1
2-1
Lugano
3-3
3-1
4-2
2-3
5-0
0-2
4-2
3-1
San Gallo
1-1
1-2
6-0
0-0
2-1
3-3
1-4
1-2
Veltheim
0-4
0-3
3-6
3-2
2-0
1-3
0-3
0-4
Winterthur
3-7
3-1
3-5
1-5
1-1
3-0
2-8
2-2
YF Zurigo
3-0
2-1
1-3
5-3
9-1
5-1
3-0
2-1
Zurigo
3-2
4-1
2-2
0-1
5-0
1-0
3-3
1-4
Calendario
andata (1ª)
1ª giornata
ritorno (10ª)
6 set.
2-1
Grasshoppers-Blue Stars
4-0
24 mag.
3-3
San Gallo-Winterthur
1-1
7 feb.
0-4
Veltheim-Zurigo
0-1
28 mar.
2-1
Young Fellows-Bruhl
3-1
21 mar.
Riposa: Lugano
andata (2ª)
2ª giornata
ritorno (11ª)
13 set.
4-1
Blue Stars-San Gallo
1-1
28 feb.
1-2
Bruhl-Grasshoppers
0-7
16 mag.
4-2
Lugano-Young Fellows
3-5
25 apr
0-3[ 2]
Veltheim-Winterthur
1-3
14 mar.
Riposa: Zurigo
andata (3ª)
3ª giornata
ritorno (12ª)
27 set.
0-0
San Gallo-Lugano
2-3
28 mar.
0-3[ 3]
Veltheim-Bruhl
1-1
2 mag.
3-3
Zurigo-Winterthur
2-2
7 mar.
8 nov.
3-0
Young Fellows-Blue Stars
0-3
14 mar.
Riposa: Grasshoppers
andata (4ª)
4ª giornata
ritorno (13ª)
11 ott.
2-1
San Gallo-Veltheim
0-2
6 giu
1-8
Winterthur-Young Fellows
0-3
21 feb.
22 nov.
2-2
Zurigo-Grasshoppers
1-2
21 mar.
21 feb.
2-1
Blue Stars-Lugano
3-3
2 mag.
Riposa: Bruhl
andata (5ª)
5ª giornata
ritorno (14ª)
18 ott.
3-1
Grasshoppers-Young Fellows
3-1
2 mag.
1-3
San Gallo-Bruhl
1-2
7 mar.
3-2
Veltheim-Lugano
0-5
21 mar.
25 ott.
6-1
Blue Stars-Zurigo
2-3
31 gen.
Riposa: Winterthur
andata (6ª)
6ª giornata
ritorno (15ª)
25 ott.
3-2
Bruhl-Winterthur
1-3
28 feb.
0-3[ 4]
Veltheim-Young Fellows
1-5
9 mag
13 dic.
0-1
Zurigo-Lugano
1-3
28 feb.
14 feb.
7-1
Grasshoppers-San Gallo
6-0
14 mar.
Riposa: Blue Stars
andata (7ª)
7ª giornata
ritorno (16ª)
8 nov.
3-1
Lugano-Bruhl
1-2
30 mag.
1-2
San Gallo-Zurigo
0-5
25 apr.
15 nov.
3-0[ 5]
Blue Stars-Veltheim
4-0
14 feb.
10 gen.
1-0
Grasshoppers-Winterthur
5-3
30 mag.
Riposa: Young Fellows
andata (8ª)
8ª giornata
ritorno (17ª)
15 nov.
1-4
Bruhl-Zurigo
1-4
14 feb.
2-0
Grasshoppers-Lugano
2-4
13 mag.
10 gen.
9-1
Young Fellows-San Gallo
4-1
11 apr.
29 nov.
7-3
Blue Stars-Winterthur
1-2
21 mar.
Riposa: Veltheim
andata (9ª)
9ª giornata
ritorno (18ª)
22 nov.
3-2
Bruhl-Blue Stars
1-5
28 mar.
1-5
Winterthur-Lugano
2-0
14 feb.
20 dic.
3-6
Veltheim-Grasshoppers
0-9
28 feb.
7 feb.
2-1
Young Fellows-Zurigo
4-1
16 mag.
Riposa: San gallo
Girone centro
Squadre partecipanti
Classifica finale
Legenda:
Ammesso alla fase finale per il titolo di campione di Svizzera.
Va agli spareggi per la retrocessione/promozione.
Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Tabellone
Girone centro
AAR
BAS
BER
CON
GRE
NOR
OLB
SOL
YBO
Aarau
1-1
1-1
4-1
2-1
4-5
0-3
1-2
1-2
Basilea
1-3
0-2
7-0
1-0
1-1
2-2
1-1
2-0
Berna
5-0
0-0
1-2
3-1
4-2
3-2
2-0
1-2
Concordia Basilea
1-1
0-3
1-0
3-3
2-3
0-1
0-2
0-7
Grenchen
5-0
1-2
1-2
4-0
3-4
1-3
2-4
0-3
Nordstern
2-6
0-1
0-1
2-0
5-0
1-0
3-1
1-2
Old Boys Basilea
1-3
0-2
1-3
3-0
1-4
1-1
4-2
1-3
Soletta
1-2
2-1
2-1
2-5
5-2
1-8
4-2
1-3
Young Boys Basilea
4-0
1-1
2-0
6-0
3-1
4-1
3-0
1-0
Calendario
andata (1ª)
1ª giornata
ritorno (10ª)
6 set.
2-1
Aarau-Grenchen
0-5
21 mar.
4-2
Berna-Nordstern
1-0
14 mar.
1-3
Old Boys-Young Boys
0-3
2-1
Soletta-Basilea
1-1
6 dic.
Riposa: Concordia Basilea
andata (2ª)
2ª giornata
ritorno (11ª)
13 set.
0-2
Grenchen-Young Boys
1-3
14 mar.
8 nov.
0-2
Concordia-Soletta
5-2
14 mar.
27 dic.
0-0
Berna-Basilea
2-0
13 mag.
1-1
Old Boys-Nordstern
0-1
2 mag.
Riposa: Aarau
andata (3ª)
3ª giornata
ritorno (12ª)
27 set.
2-6
Nordstern-Aarau
5-4
7 feb.
1-2
Soletta-Berna
0-2
21 feb.
6-0
Young Boys-Concordia
7-0
31 gen.
13 dic.
1-3
Grenchen-Old Boys
4-1
18 apr.
Riposa: Basilea
andata (4ª)
4ª giornata
ritorno (13ª)
18 ott.
1-0
Basilea-Grenchen
2-1
28 feb.
1-1
Concordia-Aarau
1-4
21 feb.
1-3
Soletta-Nordstern
1-3
11 apr.
10 gen.
2-1
Berna-Old Boys
3-1
28 feb.
Riposa: Young Boys
andata (5ª)
5ª giornata
ritorno (14ª)
25 ott.
5-0
Soletta-Grenchen
4-2
14 feb.
15 nov.
1-1
Aarau-Berna
0-5
6 giu.
2-0
Nordstern-Concordia
3-2
21 mar.
1-1
Young Boys-Basilea
0-2
7 feb.
Riposa: Old Boys
andata (6ª)
6ª giornata
ritorno (15ª)
8 nov.
0-3
Aarau-Old Boys
3-1
30 mag.
13 dic.
1-0
Concordia-Berna
2-1
14 feb.
1-0
Young Boys-Soletta
3-1
28 mar.
20 dic.
1-1
Basilea-Nordstern
1-0
21 feb.
Riposa: Grenchen
andata (7ª)
7ª giornata
ritorno (16ª)
22 nov.
2-2
Basilea-Old Boys
2-0
14 feb.
1-2
Berna-Young Boys
0-2
2 mag.
4-0
Grenchen-Concordia
3-3
7 mar.
28 feb.
1-2
Soletta-Aarau
2-1
2 mag.
Riposa: Nordstern
andata (8ª)
8ª giornata
ritorno (17ª)
13 set.
7-0
Basilea-Concordia
3-0
30 mag.
29 nov.
5-0
Nordstern-Grenchen
4-3
13 mag.
2-4
Old Boys-Soletta
4-2
9 mag.
14 feb.
1-2
Aarau-Young Boys
0-4
11 apr.
Riposa: Berna
andata (9ª)
9ª giornata
ritorno (18ª)
11 ott.
3-0
Old Boys-Concordia
1-0
rowspan=1
10 gen.
1-1
Aarau-Basilea
3-1
7 mar.
1-2
Nordstern-Young Boys
1-4
28 feb.
31 gen.
3-1
Berna-Grenchen
2-1
23 mag.
Riposa: Soletta
Girone ovest
Squadre partecipanti
Classifica finale
Legenda:
Ammesso alla fase finale per il titolo di campione di Svizzera.
Va agli spareggi per la retrocessione/promozione.
Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Tabellone
Girone ovest
BIE
CAN
ECA
ESP
FRI
LCF
LOS
SER
URA
Bienne
1-2
0-0
1-3
1-3
7-0
5-0
1-0
9-0
Cantonal Neuchâtel
0-1
3-1
1-0
2-0
1-4
3-4
2-1
3-2
Étoile Carouge
0-0
1-1
2-3
1-0
2-3
1-0
0-1
2-0
Étoile-Sporting
3-2
1-1
1-1
4-1
0-0
5-0
1-1
2-2
Friburgo
1-0
2-1
0-7
2-3
2-1
1-4
2-3
2-1
La Chaux-de-Fonds
2-1
3-2
0-5
1-1
2-2
2-1
2-8
0-2
Losanna
2-2
2-1
0-4
1-4
6-0
2-0
1-4
2-1
Servette
4-2
5-0
4-1
1-2
7-1
1-2
5-2
2-0
Urania Ginevra
2-1
2-1
3-1
1-0
0-0
1-2
3-2
2-4
Calendario
andata (1ª)
1ª giornata
ritorno (10ª)
6 set.
1-0
Bienne-Servette
2-4
11 apr.
2-3
Etoile Carouge-La Chaux-de-Fonds
5-0
2 mag.
1-1
Etoile La Chaux-de-Fonds-Cantonal
0-1
28 feb.
2-1
Friburgo-Urania
0-0
2 mag.
Riposa: Losanna
andata (2ª)
2ª giornata
ritorno (11ª)
13 set.
0-1
Cantonal-Bienne
2-1
21 mar.
2-8
La Chaux-de-Fonds-Servette
2-1
14 feb.
0-7
Friburgo-Etoile Carouge
0-1
9 mag.
3-2
Urania-Losanna
1-2
28 feb.
Riposa: Etoile La Chaux-de-Fonds
andata (3ª)
3ª giornata
ritorno (12ª)
27 set.
7-0
Bienne-La Chaux-de-Fonds
1-2
14 mar.
4-1
Etoile La Chaux-de-Fonds-Friburgo
3-2
0-4
Losanna-Etoile Carouge
0-1
7 feb.
5-0
Servette-Cantonal
1-2
14 mar.
Riposa: Urania Ginevra
andata (4ª)
4ª giornata
ritorno (13ª)
11 ott.
0-0
Etoile La Chaux-de-Fonds-La Chaux-de-Fonds
1-1
9 mag.
3-1
Urania-Etoile Carouge
0-2
14 mar.
25 ott.
2-0
Cantonal-Friburgo
1-2
14 feb.
2 mag.
1-4
Losanna-Servette
2-5
13 giu.
Riposa: Bienne
andata (5ª)
5ª giornata
ritorno (14ª)
18 ott.
2-1
Friburgo-Bienne
1-0
25 apr.
2-1
La Chaux-de-Fonds-Losanna
0-2
21 feb.
20 dic.
0-1
Etoile Carouge-Servette
1-4
28 feb.
21 feb.
1-0
Urania-Etoile La Chaux-de-Fonds
2-2
11 apr.
Riposa: Cantonal Neuchatel
andata (6ª)
6ª giornata
ritorno (15ª)
25 ott.
2-3
Etoile Carouge-Etoile La Chaux-de-Fonds
1-1
25 apr.
29 nov.
2-1
Friburgo-La Chaux-de-Fonds
2-2
28 mar.
13 dic.
3-2
Cantonal-Urania
1-2
28 mar.
16 mag.
2-2[ 6]
Losanna-Bienne
0-5
23 mag.
Riposa: Servette
andata (7ª)
7ª giornata
ritorno (16ª)
15 nov.
1-4
Cantonal-La Chaux-de-Fonds
2-3
18 apr.
3-2
Etoile La Chaux-de-Fonds-Bienne
3-1
14 feb.
0-6
Friburgo-Losanna
1-4
18 apr.
2-0
Servette-Urania
4-2
30 mag.
Riposa: Etoile Carouge
andata (8ª)
8ª giornata
ritorno (17ª)
22 nov.
2-3
Friburgo-Servette
1-7
21 mar.
1-4
Losanna-Etoile La Chaux-de-Fonds
0-5
2-1
Urania-Bienne
0-1
7 mar.
29 nov.
1-1
Etoile Carouge-Cantonal
3-1
21 feb.
Riposa: La Chaux de Fonds
andata (9ª)
9ª giornata
ritorno (18ª)
25 ott.
0-2
La Chaux-de-Fonds-Urania
2-1
25 apr.
13 dic.
0-0
Bienne-Etoile Carouge
0-0
18 apr.
1-3
Servette-Etoile La Chaux-de-Fonds
1-1
6 giu.
7 mar.
2-1
Losanna-Cantonal
4-3
11 apr.
Riposa: Friburgo
Girone finale
Classifica finale
Legenda:
Campione Svizzero di Serie A 1926-1927.
Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Spareggio per il titolo
Risultati
Spareggi zona est
Spareggio zona centro
Spareggio
Spareggio zona ovest
Verdetti finali
Servette Campione di Svizzera 1925-1926.
Veltheim , Grenchen e Friburgo restano in Serie A.
Note
^ La commissione ricorsi della A.S.F.A. accettò il reclamo del F.C. Winterthur per il giocatore Arnold dello Sportclub Veltheim. Questi fu riconosciuto quale calciatore professionista e squalificato. Per questo motivo lo Sportclub Veltheim perdette 7 punti che aveva ottenuto sul campo avendolo utilizzato in 4 partite. Terminò perciò il girone all'ultimo posto in classifica. Per questo motivo affrontò le gare per evitare la retrocessione.
^ A Tavolino (Veltheim-Winterthur 3-0) sul campo. Il calciatore del Veltheim è dichiarato professionista dalla commissione dei ricorsi dell'ASF.
^ A Tavolino (Veltheim-Bruhl 1-1) sul campo. Il calciatore del Veltheim è dichiarato professionista dalla commissione dei ricorsi dell'ASF.
^ A Tavolino (Veltheim-Young Fellows 2-1 sul campo). Il calciatore del Veltheim è dichiarato professionista dalla commissione dei ricorsi dell'ASF.
^ A Tavolino (Blue Stars-Veltheim 1-3 sul campo). Il calciatore del Veltheim è dichiarato professionista dalla commissione dei ricorsi dell'ASF.
^ Partita in programma il 28 marzo, sospesa al 37' del primo tempo per nebbia sul risultato di 0-0 e rigiocata il 16 maggio.
Bibliografia
Giornali
Gazzetta Ticinese, annate 1925 e 1926.
L'Express, annate 1925 e 1926.
L'Impartial, annate 1925 e 1926.
Le Temps, annate 1925 e 1926.
Tribune de Lausanne, annate 1925 e 1926.
Collegamenti esterni