In questo articolo esploreremo il tema Senape (colore) da varie prospettive, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata che permetta al lettore di comprendere a fondo questa problematica. Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, la sua evoluzione nel tempo, i dibattiti che solleva e le possibili soluzioni o approcci per affrontarlo. Attraverso la raccolta di dati, opinioni di esperti e analisi critiche, miriamo a far luce su Senape (colore) e contribuire alla conoscenza e alla riflessione su questo argomento.
Senape | |
---|---|
Coordinate del colore | |
HEX | #FFDB58 |
sRGB1 (r; g; b) | (255; 219; 88) |
CMYK2 (c; m; y; k) | (0; 14; 65; 0) |
HSV (h; s; v) | (47°; 66%; 100%) |
1: normalizzato a (byte) 2: normalizzato a (%) |
Il senape è un colore, così chiamato perché richiama la salsa omonima. È una tonalità di giallo.
La prima volta che questo colore venne indicato come mustard (senape in inglese) fu nel 1886.[1]