Giallo Napoli

L'argomento Giallo Napoli è una questione che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Da decenni Giallo Napoli è oggetto di studio e ricerca da parte di esperti in diversi ambiti. Le sue implicazioni sono ampie e il suo impatto si è esteso a vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Giallo Napoli, analizzandone le origini, l'evoluzione e la sua rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, esamineremo le opinioni di esperti e accademici su Giallo Napoli, nonché la sua influenza su settori come l'economia, la cultura e la politica.

Giallo Napoli
Coordinate del colore
HEX#F7E89F
sRGB1
(r; g; b)
(247; 232; 159)
CMYK2
(c; m; y; k)
(2; 7; 48; 0)
HSV
(h; s; v)
(50°; 35,6%; 96,9%)
1: normalizzato a (byte)
2: normalizzato a (%)

Giallo Napoli (anche conosciuto come giallo di Napoli e giallo egiziano) è un giallo tendente al camoscio, ma più chiaro. Il suo utilizzo risale già all'epoca degli egiziani e degli assiri. Il suo pigmento deriva dall'antimonio.

Valore alternativo CMYK del giallo di Napoli: C:0 - M:6 - Y:36 - K:3[1]

Il giallo Napoli rossastro è una varietà di giallo Napoli, tendente al rosa pesca, all'arancione e all'incarnato.

Note

  1. ^ Pagina di conversione, Valore ottenuto per conversione dei parametri RGB.

Voci correlate