Nel mondo di oggi, Segura (fiume) è un argomento che genera interesse e dibattito in diversi ambiti della società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto oggi o per la sua influenza in futuro, Segura (fiume) è un argomento che non passa inosservato. Da diverse prospettive e approcci, abbiamo cercato di comprendere e analizzare Segura (fiume) per comprenderne l'importanza e le conseguenze. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Segura (fiume), dalla sua origine alla sua attualità, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento.
Segura | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Comunità autonome | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lunghezza | 325 km |
Portata media | 26,3 m³/s[1] |
Bacino idrografico | 18 208 km²[2] |
Altitudine sorgente | 1 413 m s.l.m. |
Nasce | Fuente Segura, Santiago-Pontones |
Affluenti | Alhárabe, Guadalentín, Mula, Mundo |
Sfocia | Mar Mediterraneo a Guardamar del Segura |
![]() | |
Il Segura (in latino Tader, in arabo وادي الأبيض Wadi al-Abyad, «fiume Bianco») è un importante fiume spagnolo che scorre nel sud - est del Paese iberico.
Nasce in Andalusia (provincia di Jaén), attraversa la Castiglia-La Mancia (provincia di Albacete), la regione di Murcia e sfocia nel Mar Mediterraneo a Guardamar del Segura, nella Comunità Valenciana (provincia di Alicante).
È uno dei fiumi con maggiori problematiche dal punto di vista ambientale della Spagna ed è conosciuto per la sua portata molto irregolare (alterna gravi inondazioni a periodi di secca). Per lungo tempo tristemente famoso per i gravi problemi di inquinamento delle sue acque, oggi la situazione è notevolmente migliorata grazie ad importanti investimenti di depurazione e di recupero.[3]
Il Segura nasce nella Sierra di Segura a circa 5 km da Pontón Bajo, da una piccola sorgente chiamata Fuente Segura, nel territorio comunale di Santiago-Pontones (Jaén). Qui riceve alcuni affluenti che, a dispetto della brevità del corso, possono contare su portate sempre presenti, anche nei periodi di estrema siccità.
Dalla confluenza con il Mundo (150 km e 20 m³/s), inizia il corso medio del Segura. Qui il fiume è caratterizzato dallo scorrere più o meno veloce delle acque e l'alveo è delimitato da una piccola pianura, molto fertile. Inoltre, le sue acque e quelle dei suoi maggiori affluenti, sono prelevate per scopi irrigui; non mancano alcune dighe che prelevano svariata acqua dal fiume.
A partire dalla traversa fluviale denominata el Solvente (Beniel - provincia di Alicante), il fiume entra nel suo corso basso; scorre attraverso una zona dove in estate si superano i 40°, dunque la portata risulta molto ridotta. Da secoli protagonista di disastrose alluvioni in occasione di piogge abbondanti, i recenti interventi di canalizzazione e di raddrizzamento del corso d'acqua hanno consentito di porvi rimedio, non impedendo però che si verificasse un nuovo evento alluvionale nel settembre 2019.[4] Le principali città toccate dal fiume, in questo tratto sono Murcia e Orihuela.
Giunto a Guardamar del Segura, sfocia nel mar Mediterraneo (Gola del Segura - dalla lunghezza di metri 221), con un estuario canalizzato. Dalla sorgente alla foce il Segura ha una lunghezza di 325 km.
La portata media del Segura, specie nel corso basso, è molto discontinua.
Il primo tratto è caratterizzato da un innumerevole numero di affluenti che garantiscono una portata quasi sempre costante. Il tratto medio è invece caratterizzato da numerosi prelievi irrigui che ne diminuiscono sensibilmente la portata. Negli ultimi anni la portata media del Segura è diminuita particolarmente per lo stato di semi siccità che prevale nella zona di Murcia: a Orihuela nel 1970 era di 21,59 m³/s mentre oggi è solo di 5 m³/s.
I principali affluenti del Segura, ordinati dalla sorgente sino alla foce sono i seguenti:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315127267 · GND (DE) 4118568-7 |
---|