In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento Côa, un problema che oggi ha catturato l'attenzione di molte persone. Côa è stato oggetto di numerosi dibattiti e studi negli ultimi anni e la sua rilevanza e il suo impatto su diversi aspetti della società non sono passati inosservati. Dalla sua origine alle sue implicazioni future, Côa è diventato un argomento di interesse generale che interessa persone di tutti i tipi, indipendentemente dall'età, dal sesso o dalla posizione geografica. In questo articolo daremo uno sguardo ai vari aspetti legati a Côa, affrontando le sue molteplici sfaccettature e come si è evoluto nel tempo.
Côa | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | Centro Nord |
Lunghezza | 135 km |
Bacino idrografico | 2 521 km² |
Altitudine sorgente | 1 175 m s.l.m. |
Nasce | Serra das Mesas |
Sfocia | Fiume Douro |
Il Côa è un affluente del fiume Douro in Portogallo.
Nasce nella Serra das Mesas vicino alla Serra da Malcata ad un'altitudine di 11175 m s.l.m.; attraversa i comuni di Sabugal, Almeida, Pinhel, Figueira de Castelo Rodrigo e sfocia nel fiume Douro vicino a Vila Nova de Foz Côa dopo un percorso di 135 km. Insieme al Mira e al Sado è uno dei pochi fiumi portoghesi che scorre da sud a nord. Il bacino idrografico del Côa si estende per un'area di 2521 km².
Dal latino Cuda, divenuto Coda , con possibili origini preceltiche kut (cinghiale) o basche kuto (maiale).
Sulle rive del Côa si trova un importante nucleo di incisioni rupestri. Il sito è stato dichiarato Patrimonio mondiale dell'Umanità dall'UNESCO nel 1998.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315528202 · LCCN (EN) sh97002390 · J9U (EN, HE) 987007558704105171 |
---|