Nel mondo di oggi, Miño (fiume) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia, sull'ambiente o sulla cultura, Miño (fiume) ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Poiché continua a svolgere un ruolo fondamentale nelle nostre vite, è fondamentale esplorare a fondo i suoi vari aspetti e comprendere come sta modellando il nostro presente e futuro. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Miño (fiume) ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni future.
Miño | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Lunghezza | 308 km |
Portata media | 340 m³/s |
Bacino idrografico | 17 619 km² |
Altitudine sorgente | 695 m s.l.m. |
Nasce | Pedregal de Irimia |
Affluenti | Sil |
Sfocia | Oceano Atlantico 43°12′41″N 7°16′52″W |
![]() | |
Il Miño (in portoghese: Minho) è un fiume situato nel nord ovest della Penisola Iberica, in Galizia, Spagna e Portogallo. Nasce a Fontemiña, situata nella provincia di Lugo, a 600 metri sopra il livello del mare. È il fiume più lungo della Galizia e sfocia nell'Oceano Atlantico a Caminha, Portogallo.
Tutto il suo corso è stato dichiarato riserva della biosfera. Il fiume Miño percorre i suoi primi chilometri lungo la Meseta de Lugo. Tra Lugo e Orense il Miño si incontra con tre affluenti (Balesar, Peares e Velle) e tra Orense e la frontiera col Portogallo con due affluenti (Castrelo de Miño e Frieria).
Supera, nei suoi ultimi 76 chilometri la frontiera con il Portogallo, sbocca nell'Oceano Atlantico formando un estuario. È navigabile nei suoi ultimi 33 km.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315144639 · GND (DE) 4101014-0 · BNE (ES) XX451430 (data) · BNF (FR) cb151978045 (data) · J9U (EN, HE) 987007529996605171 |
---|