Sauber C45

Nel mondo di oggi, Sauber C45 è diventato un argomento di crescente interesse. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Sauber C45 ha acquisito una rilevanza senza precedenti in vari ambiti della società. Sia nella sfera scientifica, culturale, politica o quotidiana, Sauber C45 ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone si relazionano, percepiscono il mondo e prendono decisioni. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'impatto di Sauber C45 e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana.

Sauber C45
Descrizione generale
CostruttoreSvizzera (bandiera)  Kick Sauber
CategoriaFormula 1
SquadraStake F1 Team Kick Sauber[N 1]
Progettata daJan Monchaux
Lucia Conconi
Alessandro Cinelli
Nicolas Hennel
SostituisceSauber C44
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMateriale composito a nido d'ape con fibra di carbonio
MotoreFerrari 066/15 1.6 V6 turbo ibrido
TrasmissioneFerrari, cambio longitudinale 8 marce + RM con comando semiautomatico
Dimensioni e pesi
Altezza980 mm
Altro
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2025
Risultati sportivi
Piloti27. Germania (bandiera) Nico Hülkenberg
5. Brasile (bandiera) Gabriel Bortoleto
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
3 0 0 0

La Sauber C45 è una monoposto di Formula 1, costruita dalla scuderia Sauber per partecipare al campionato mondiale di Formula 1 2025.

La vettura è stata presentata il 18 febbraio 2025.[2]

Scheda tecnica

Caratteristiche tecniche - Sauber C45
Configurazione
Carrozzeria: monoposto Posizione motore: centrale Trazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Posti totali: 1 Bagagliaio: assente Serbatoio: 110 kg
Meccanica
Tipo motore: Ferrari 066/15, V6 turbo ibrido con bancate di 90° Cilindrata: 1600 cm³
Distribuzione: Bialbero a 24 valvole con punterie pneumatiche Alimentazione: 500 bar-diretta (1 iniettore per cilindro)
Accensione: Magneti Marelli statica Impianto elettrico: Magneti Marelli
Frizione: doppia multidisco a comando elettroidraulico Cambio: longitudinale sequenziale a 8 marce + RM con comando semiautomatico a cambiata veloce
Telaio
Corpo vettura in materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio
Sterzo cremagliera servoassistito
Sospensioni anteriori: puntone (pull-rod) / posteriori: puntone (push-rod)
Freni anteriori: Freni a disco Brembo / posteriori: Freni a disco Brembo
Pneumatici Pirelli / Cerchi: BBS da 18 in
Altro
Energia batteria (a giro) MJ Sistema ERS
Potenza MGU-K: 120 kW Giri max MGU-K: 50 000 giri/min Giri max MGU-H: 125 000 giri/min
Fonte dei dati: Sauber F1 Team

Carriera agonistica

Test

Lo stesso argomento in dettaglio: Test F1 2025.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2025.

Piloti

Piloti ufficiali
Nazione Nome Numero
Germania (bandiera) Nico Hülkenberg 27
Brasile (bandiera) Gabriel Bortoleto 5

Risultati in Formula 1

Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
2025 Kick Sauber Ferrari P Germania (bandiera) Hülkenberg 7 15 16 6
Brasile (bandiera) Bortoleto Rit 14 19
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Note

Esplicative

  1. ^ La squadra viene iscritta nel Gran Premio d'Australia come Kick Sauber F1 Team.[1]

Bibliografiche

  1. ^ (EN) 2025 Australian Grand Prix - Entry list (PDF), su fia.com, 14 marzo 2025.
  2. ^ (EN) Ready to hustle harder: Stake F1 Team KICK Sauber unveils the C45, su sauber-group.com, 18 febbraio 2025. URL consultato il 26 febbraio 2025.

Collegamenti esterni