Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Sauber C15. Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti di questo argomento. Conosceremo il suo impatto sulla società, la sua influenza in diversi ambiti e le possibili implicazioni future. Attraverso un'analisi esaustiva, scopriremo come Sauber C15 sia riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo e a lasciare un segno significativo nella storia. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Sauber C15.
Sauber C15 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Red Bull Sauber Ford | ||||||||
Progettata da | Leo Ress, René Hilhorst | ||||||||
Sostituisce | Sauber C14 | ||||||||
Sostituita da | Sauber C16 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Sauber | ||||||||
Motore | Ford Zetec-R V10 72° | ||||||||
Trasmissione | Sauber/Xtrac longitudinale semi-automatica | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Peso | 595 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Petronas | ||||||||
Pneumatici | Goodyear | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 1996 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | ![]() | ||||||||
Piloti | 14. ![]() 15. ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La Sauber C15 fu la monoposto costruita dalla Sauber per prendere parte al campionato mondiale di Formula 1 del 1996.
Come prima guida venne confermato per la terza stagione consecutiva Heinz-Harald Frentzen, mentre la seconda macchina fu affidata a Johnny Herbert, reduce da un'ottima stagione 1995 con la Benetton.
La progettazione della vettura fu diretta da Leo Ress in collaborazione con l'esperto di aerodinamica René Hilhorst.
Dopo i buoni risultati ottenuti nel 1995 con il motore Ford ECA Zetec-R V8, nel 1996 la Sauber passò al propulsore JD Zetec-R V10, sulla carta più performante, in quanto più leggero, potente e con un regime di rotazione più elevato. Tuttavia tale motore si rivelò fragile e inaffidabile, causando vari ritiri.
Il campionato fu decisamente meno proficuo del precedente, con la maggior parte dei risultati che arrivarono in gare caratterizzate da numerosi ritiri degli avversari: a Montecarlo, in cui solo 4 piloti giunsero effettivamente a traguardo, Herbert e Frentzen si piazzarono 3° e 4°; il tedesco ripeté lo stesso risultato due settimane dopo, in Spagna, sotto una pioggia torrenziale, mentre nell'ultimo appuntamento stagionale in Giappone chiuse al 6º posto.
A fine anno il pilota di Mönchengladbach abbandonò la squadra svizzera per passare alla Williams campione del mondo.
La Sauber concluse il mondiale costruttori 1996 al settimo posto, con 11 punti totali.
A seguito del rafforzamento del legame con Petronas, la livrea della vettura aggiunse al blu del title sponsor Red Bull (che appose il suo marchio sul cofano motore e sul musetto) il turchese della compagnia petrolifera malese ad adornare le fiancate.
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1996 | Red Bull Sauber Ford | Ford Zetec-R 3.0 V10 | G | ![]() |
NP | Rit | 9 | 7 | Rit | 3 | Rit | 7 | SQ | 9 | Rit | Rit | Rit | 9 | 8 | 10 | 11 | 7º |
![]() |
8 | Rit | Rit | Rit | Rit | 4 | 4 | Rit | Rit | 8 | 8 | Rit | Rit | Rit | 7 | 6 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |