Questo articolo affronterà il tema Sauber C35, che attualmente ha suscitato grande interesse e dibattito. Sauber C35 è un argomento rilevante nella società odierna, poiché ha un impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Sauber C35 è stato oggetto di analisi e riflessioni, sollevando opinioni contrastanti e provocando le reazioni più diverse. In questo senso, è fondamentale analizzare a fondo Sauber C35 per comprenderne l’impatto sulla società ed esplorare possibili soluzioni o approcci per affrontare questo problema. Al fine di fornire una visione completa e arricchente, questo articolo raccoglierà varie prospettive e argomenti relativi a Sauber C35, con lo scopo di offrire uno sguardo globale e riflessivo su questo problema.
Sauber C35 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Squadra | Sauber F1 Team | ||||||||
Progettata da | Mark Smith Eric Gandelin Elliot Dason-Barber Seamus Mullarkey Mariano Alperin | ||||||||
Sostituisce | Sauber C34 | ||||||||
Sostituita da | Sauber C36 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | monoscocca in fibra di carbonio | ||||||||
Motore | Ferrari | ||||||||
Trasmissione | Cambio sequenziale a 8 rapporti + retromarcia | ||||||||
Altro | |||||||||
Pneumatici | Pirelli | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 2016 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | ![]() | ||||||||
Piloti | 9. ![]() 12. ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La Sauber C35 è una vettura da Formula 1 realizzata dalla Sauber per prendere parte al campionato mondiale di Formula 1 2016.
La monoposto è stata presentata il 1º marzo 2016, presso il Circuito di Catalogna, a Barcellona[1].
Piloti ufficiali | ||
---|---|---|
Nazione | Nome | Numero |
![]() |
Marcus Ericsson | 9 |
![]() |
Felipe Nasr | 12 |
La vettura, per quanto affidabile, si dimostrò anche poco veloce, e sia Nasr che Ericsson furono relegati nella retrovie. Il difficile inizio di stagione culminò a Monaco nel quale i 2 piloti si eliminarono a vicenda dalla gara, dopo che Nasr aveva ignorato un ordine di scuderia, che gli intimava di lasciar passare Ericsson. Gli unici punti della stagione arrivarono in Brasile, dove Nasr, partito ultimo, grazie a vari incidenti dovuti alla pioggia, concluse nono, portando 2 punti alla Sauber, che poté così sorpassare la Manor nella classifica costruttori. Il team perciò, si piazzò decimo e penultimo in classifica, con soli 2 punti.
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2016 | Sauber F1 Team | Ferrari 061 | P | ![]() |
Rit | 12 | 16 | 14 | 12 | Rit | 15 | 17 | 15 | Rit | 20 | 18 | Rit | 16 | 17 | 12 | 15 | 14 | 11 | Rit | 15 | 2 | 10º |
![]() |
15 | 14 | 20 | 16 | 14 | Rit | 18 | 12 | 13 | 15 | 17 | Rit | 17 | Rit | 13 | Rit | 19 | 15 | 15 | 9 | 16 |