Attualmente, Sarah McBride ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Il suo impatto si è fatto sentire nell'economia, nella politica, nella cultura e nella vita quotidiana delle persone. Questo fenomeno ha suscitato grande interesse e ha generato polemiche in diversi settori, che cercano di comprendere le implicazioni e le conseguenze che Sarah McBride ha nella società odierna. Ecco perché è fondamentale approfondire questo tema, analizzandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni per affrontare le sfide che pone. In questo articolo verrà affrontato in modo esaustivo l’impatto di Sarah McBride su diversi aspetti della vita moderna, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione completa e dettagliata di questa questione così attuale oggi.
Sarah McBride | |
---|---|
![]() | |
Membro della Camera dei rappresentanti - Delaware, at-large | |
In carica | |
Inizio mandato | 3 gennaio 2025 |
Predecessore | Lisa Blunt Rochester |
Membro del Senato del Delaware | |
Durata mandato | 4 novembre 2020 – 2 gennaio 2025 |
Predecessore | Harris McDowell III |
Successore | Dan Cruce |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico |
Firma | ![]() |
Sarah McBride (Wilmington, 9 agosto 1990) è un'attivista e politica statunitense, membro della Camera dei Rappresentanti per lo stato del Delaware dal 2025 ed in precedenza senatrice statale dal 2020 al 2025. McBride è stata la prima persona transgender della storia ad avere un seggio in una camera in uno degli Stati federati degli Stati Uniti d'America e la prima nella Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America.[1]
Apparsa sulle prime pagine della stampa statunitense allorché come transgender è diventata presidente del corpo studentesco presso l'American University,[2] è stata poi la segretaria della stampa nazionale di Human Rights Campaign (HRC),[3][4][5] più grande associazione lesbica, gay, bisessuale e transessuale (LGBT) d'America. A lei è in gran parte attribuito il merito di aver favorito la legislazione del Delaware che vieta la discriminazione sulla base dell'identità di genere in materia di occupazione, alloggio, assicurazione e alloggi pubblici.[6][7]
A luglio 2016 è stata relatrice alla Convention nazionale democratica, diventando nella storia statunitense la prima persona apertamente transgender a intervenire in una importante convention di partito.[8][9][10][11] Nel 2018 ha pubblicato per l'editore Crown Archetype il libro memorialistico Tomorrow Will Be Different: Love, Loss, and the Fight for Trans Equality, con prefazione di Joe Biden.
Ha concorso per un seggio alla camera alta dello Stato federato del Delaware alle elezioni del 3 novembre 2020, promuovendo piattaforma progressista nelle file del Partito Democratico.[12] Ha messo al centro della sua campagna elettorale la richiesta di assistenza sanitaria a prezzi accessibili, il miglioramento del finanziamento scolastico, l'asilo nido universale e l'aumento del salario minimo.[12] È stata eletta con oltre il 70% delle preferenze, divenendo la prima persona apertamente transgender della storia degli Stati Uniti d'America a vincere un seggio nelle assemblee legislative in uno degli Stati federati.[1][13]
Nell'agosto 2014, McBride ha sposato Andrew Cray, politico e attivista con una diagnosi di tumore allo stadio terminale. Il vescovo episcopale Gene Robinson ha officiato la cerimonia. Quattro giorni dopo il matrimonio, Cray è morto per il tumore.[14]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3625150808962819000006 · ISNI (EN) 0000 0004 9795 9305 · LCCN (EN) n2017061293 · GND (DE) 1163303275 · J9U (EN, HE) 987007407101605171 |
---|