Sapotaceae

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Sapotaceae, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto su diversi aspetti della società odierna. Sapotaceae è oggetto di studio e interesse da molti anni, sia per la sua rilevanza storica che per la sua influenza nel mondo contemporaneo. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito i diversi aspetti che rendono Sapotaceae un argomento di dibattito e riflessione, nonché la sua rilevanza in diversi contesti e scenari. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Sapotaceae ha lasciato un segno profondo nella vita delle persone, ed è essenziale comprenderne l'importanza per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Sapotaceae
Pouteria sapota
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaSapotaceae
Juss., 1789
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineEbenales
FamigliaSapotaceae
Generi

Le Sapotacee (Sapotaceae Juss., 1789) sono una famiglia di angiosperme dell'ordine Ericales[1][2].

Tra le specie più note vi sono il karité (Vitellaria paradoxa), l'argan (Sideroxylon spinosum), l'albero del chicle (Manilkara chicle), la mahua (Madhuca sp.) e vari alberi da frutto: la masaranduba (Manilkara huberi), la sapotiglia (Manilkara zapota), il sapote (Pouteria sapota), la lucuma (Lucuma bifera), il lucumo cileno (Gayella valparadisaea), il canistel (Lucuma campechiana), il caimito (Pouteria caimito), la cainetta (Chrysophyllum cainito) e il frutto miracoloso (Synsepalum dulcificum). La maggior parte di questi alberi da frutto è originaria e ben diffusa nella fascia tropicale del continente americano.

Alcune specie arboree producono legname apprezzato (in particolare il nyatoh).

Descrizione

Le Sapotacee comprendono alberi e arbusti sempreverdi, dotati di lattice.

Le foglie sono semplici, a margine intero, cuoiose, alternate.

I fiori, solitari o riuniti in infiorescenze, spesso piccoli, sono perlopiù regolari, con calice e corolla distinti. Il numero di petali varia secondo i generi.

Il frutto è una bacca indeiscente. La polpa morbida è in alcune specie indurita verso l'esterno.

Distribuzione e habitat

Le Sapotacee hanno un tipico areale pantropicale, sono cioè presenti nelle regioni tropicali di tutti i continenti. Mancano in Europa.

Tassonomia

Il nome deriva dal genere Sapota Mill. 1754, attualmente posto in sinonimia con Manilkara[3].

La famiglia, tradizionalmente attribuita all'ordine Ebenales[4], viene collocata dalla classificazione APG nelle Ericali[1].

Viene comunemente divisa in tre sottofamiglie[5][6][7]:

Alcune specie

Usi

Frutti

Diverse specie di questa famiglia producono frutti commestibili, che vengono utilizzati nelle regioni tropicali per l'alimentazione umana, anche se con un ruolo generalmente secondario. Ricordiamo in particolare la sapotiglia o sapodilla (Manilkara zapota) e la cainetta o melastella (Chrysophyllum cainito), la cui coltivazione si è diffusa in molte regioni tropicali di diversi continenti; il caniste (Lucuma campechiana), il caimito o ablu (Pouteria caimito), la ciaccalassa o zapotone (Pouteria sapota), la masaranduba (Manilkara huberi), che sono invece limitate alla sola America tropicale.

Un posto particolare ha la lucuma (Lucuma bifera), che, per il suo particolare retrogusto, viene usata più che altro previa cottura, nella preparazione di gelati e dolciumi. Un frutto simile è il lucumo cileno (Gayella valparadisaea).

Ancora più particolare è il frutto miracoloso (Synsepalum dulcificum), che, grazie alla presenza di miracolina, riesce a trasformare tutti i gusti in dolce per una o due ore dopo il suo consumo. Questa proprietà ne ha diffuso l'uso in dietetica soprattutto in alcuni paesi (p.es. Giappone).

Oli

Sempre a scopo alimentare vengono estratti dai semi degli oli densi, spesso d'aspetto burroso; è importante il caso dell'olio di mahua (Madhuca longifolia, Madhuca utilis), del burro di karité (Vitellaria paradoxa), dell'olio di argan (Sideroxylon spinosum). Questi prodotti - particolarmente il burro di karité - hanno largo impiego anche nell'industria cosmetica.

Lattice

Il lattice di alcune specie di Manilkara, soprattutto del chicle (Manilkara chicle), ma anche secondariamente di Manilkara zapota, è utilizzato per la produzione di gomme da masticare.

Il lattice di altre specie (in particolare dei generi Palaquium e Isonandra), simile al caucciù, viene commercializzato con il nome di guttaperca.

Fiori

I fiori della mahua (Madhuca longifolia) vengono mangiati e utilizzati per la produzione di bevande alcoliche.

Legname

Moltissime specie di Sapotacee sono sfruttate per produrre legname. Ricordiamo in particolare il nyatoh, nome attribuito genericamente al legname dei generi Palaquium e Payena, e il legno rossiccio e molto resistente del palo colorado (Gayella valparadisaea).

Proprietà medicinali

A diverse specie di Sapotacee vengono attribuite virtù medicinali.

Note

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
  2. ^ (EN) Sapotaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  3. ^ (EN) Sapota, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  4. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  5. ^ (EN) Sapotaceae, su APG website. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  6. ^ (EN) Swenson, U. & Anderberg, A.A., Phylogeny, character evolution, and classification of Sapotaceae (Ericales) (PDF), in Cladistics, 21(2), 2005, pp. 101-130, DOI:10.1111/j.1096-0031.2005.00056.x.
  7. ^ (EN) Swenson, U., Lepschi, B.J., Lowry, P.P., Terra-Araujo, M.H., Santos, K., Nylinder, S. & Alves-Araújo, A., Reassessment of generic boundaries in Neotropical Chrysophylloideae (Sapotaceae): Eleven reinstated genera and narrowed circumscriptions of Chrysophyllum and Pouteria, in Taxon, 72(2), 2023, pp. 307-359, DOI:10.1002/tax.12894.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 44198 · LCCN (ENsh88023082 · GND (DE4179102-2 · BNE (ESXX543980 (data) · BNF (FRcb12288860f (data) · J9U (ENHE987007532155405171