Pouteria

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Pouteria, esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini fino alla sua presenza nella vita quotidiana, Pouteria è stata nel tempo oggetto di dibattito, studio e ammirazione. Attraverso questo viaggio cercheremo di comprenderne l'impatto in diversi ambiti, dalla cultura alla tecnologia, compresa la sua influenza sulla politica e sull'economia. Impareremo come Pouteria ha segnato pietre miliari significative nella storia e ha plasmato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Allo stesso modo, esamineremo il suo ruolo oggi e le proiezioni sulla sua evoluzione futura. Presto esploreremo le varie prospettive e riflessioni che Pouteria solleva nella società, aprendo la porta a un dibattito illuminante sulla sua rilevanza e significato nel contesto contemporaneo.

Pouteria
Frutto di Pouteria sapota
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaSapotaceae
SottofamigliaChrysophylloideae
GenerePouteria
Aubl., 1775
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEbenales
FamigliaSapotaceae
GenerePouteria
Specie

Pouteria Aubl., 1775 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Sapotacee[1].

Distribuzione e habitat

Il genere ha la massima espressione di biodiversità nell'America tropicale, con poche specie in Africa (Camerun) e Asia (Indonesia)[1].

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie[1]:

Note

  1. ^ a b c (EN) Pouteria, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 ottobre 2023.

Altri progetti

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007549556105171