Santolina etrusca

Oggi vogliamo affrontare un tema che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Santolina etrusca è un argomento che ha generato dibattiti e polemiche in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. Per approfondire questo tema, approfondiremo le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e le possibili soluzioni che vengono proposte. Santolina etrusca è un argomento che riguarda tutti noi, poiché la sua influenza raggiunge diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo intendiamo analizzare e riflettere su Santolina etrusca per avere una visione più chiara e informata di questo argomento oggi così attuale.

Crespolina etrusca
Immagine di Santolina etrusca mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAnthemideae
cladeMediterranean clade
SottotribùSantolininae
GenereSantolina
SpecieS. etrusca
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAnthemideae
GenereSantolina
SpecieS. etrusca
Nomenclatura binomiale
Santolina etrusca
(Lacaita) Marchi et Dam., 1973

La crespolina etrusca o santolina[1] (Santolina etrusca (Lacaita) Marchi et Dam., 1973) è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae, endemica dell'Antiappennino tosco-laziale, descritta inizialmente come Santolina chamaecyparissus L. var. etrusca e successivamente elevata al rango di specie da Marchi e D'Amato nel 1973.

Descrizione

È una pianta camefita suffruticosa.

L'irradiazione è legata essenzialmente ai corsi fluviali, la disseminazione è di natura anemocora e idrocora.

Distribuzione e habitat

Tipica delle garighe di greto dei fiumi (Paglia, Orcia) e torrenti (Trasubbie) che hanno origine dal Monte Amiata, secondariamente colonizza luoghi incolti e scarpate.

Note

  1. ^ santolina, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Bibliografia

  • Monica Fonck, Anna Scoppola, Brunella Gaetani, Sara Magrini, Silvano Onofri, Conservazione ex situ di Santolina etrusca (Lacaita) Marchi & D’Amato presso la Banca del Germoplasma della Tuscia (PDF)[collegamento interrotto].
  • C. Angiolini, Il pattern di distribuzione di Santolina etrusca (Lacaita) Marchi et D'Amato, in Inform. Bot. Ital., 2001; 33(2): 351-357.
  • Jose L. Panero and Vicki A. Funk, Toward a phylogenetic subfamilial classification for the Compositae (Asteraceae), in Proceeding of the biological society of Washington. 115(a):760 – 773. 2002.
  • Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009. URL consultato il 2 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).

Collegamenti esterni