In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di Santa Maria Nuova. Dalle sue origini fino alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza di Santa Maria Nuova in vari aspetti della società. Attraverso una ricerca approfondita, ne esamineremo gli impatti, i vantaggi, le sfide e le possibili soluzioni, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente di Santa Maria Nuova. Inoltre, in questo articolo conosceremo testimonianze, casi di studio, dati statistici e opinioni di esperti, che ci permetteranno di ampliare la nostra prospettiva e ottenere una visione completa di Santa Maria Nuova.
Santa Maria Nuova comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alfredo Cesarini (lista civica) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 43°29′45.46″N 13°18′38.58″E |
Altitudine | 249 m s.l.m. |
Superficie | 18,29 km² |
Abitanti | 3 911[1] (31-12-2024) |
Densità | 213,83 ab./km² |
Frazioni | Collina, Monti, Pradellona |
Comuni confinanti | Filottrano, Jesi, Osimo, Polverigi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 60030 |
Prefisso | 0731 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 042043 |
Cod. catastale | I251 |
Targa | AN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 988 GG[3] |
Nome abitanti | santamarianovesi |
Patrono | sant'Antonio di Padova |
Giorno festivo | 13 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Santa Maria Nuova è un comune italiano di 3 911 abitanti[1] della provincia di Ancona nelle Marche.
Santa Maria Nuova è un paese dell'entroterra marchigiano, adagiato sulle colline tipiche di questa zona, con altitudine di 249 m.
In data 10 maggio 2008 è stato festeggiato il 150º anniversario dell'indipendenza di Santa Maria Nuova da Jesi.
Anticamente il paese era chiamato Santa Maria delle Ripe.
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 31 luglio 1884.[4]
La croce rossa in campo d'argento, simbolo di Milano, è un omaggio agli antichi immigrati lombardi che fondarono il borgo di Santa Maria nel 1472. Le api sono simbolo della laboriosità della popolazione locale
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Abitanti censiti[5]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
30 giugno 1988 | 7 giugno 1993 | Lido Buresti | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
7 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Lido Buresti | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Franco Pigliapoco | Centro-sinistra | Sindaco | [6] |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Franco Pigliapoco | Lista civica | Sindaco | [6] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Andrea Moriconi | Centro-sinistra | Sindaco | [6] |
16 maggio 2011 | 6 giugno 2016 | Angelo Santicchia | Lista civica: Partecipazione e trasparenza | Sindaco | [6] |
6 giugno 2016 | 3 ottobre 2021 | Alfredo Cesarini | Lista civica: Per il nostro Comune | Sindaco | [6] |
4 ottobre 2021 | in carica | Alfredo Cesarini | Lista civica: Lista civica Cesarini | Sindaco | [6] |
Santa Maria Nuova ha una squadra di calcio a 5, due squadre di pallavolo (una maschile, l'altra femminile) e una importante pista di pattinaggio che in passato fu sede di eventi di livello internazionale.
La squadra del paese è la Labor Santa Maria Nuova calcio e milita in Prima Categoria.
A Santa Maria Nuova vi è un centro sportivo comprendente la pista di pattinaggio (dove in passato si sono svolti anche i campionati europei), il palazzetto dello sport e un campo da calcio.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123002471 · LCCN (EN) n96020355 · J9U (EN, HE) 987007537800705171 |
---|