Sandro Riminucci è un argomento che attira l'interesse della società da decenni. La sua importanza è innegabile e il suo impatto si fa sentire in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni è diventato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione, generando punti di vista diversi e opinioni contrastanti. In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino a Sandro Riminucci ed esploreremo le sue implicazioni in vari contesti. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in politica ed economia, Sandro Riminucci continua a generare un ampio spettro di discussioni che non lascia nessuno indifferente.
Sandro Riminucci | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 187 cm | |||||||||||||||
Peso | 80 kg | |||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | ala | |||||||||||||||
Termine carriera | 1970 | |||||||||||||||
Hall of fame | Italia Basket Hall of Fame (2006) | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Alessandro Riminucci, detto Sandro (Tavoleto, 26 giugno 1935), è un ex cestista italiano, attivo tra gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.
Inizia la sua attività sportiva presso il Club Scherma Pesaro per poi passare al basket. Militò dapprima con la Victoria Libertas Pesaro e dal 1957 con l'Olimpia Milano, con la quale vinse 9 scudetti e una Coppa dei Campioni. Si ritirò dal basket giocato nel 1970[1].
Viene considerato tra i più grandi giocatori della pallacanestro italiana di tutti i tempi, per il suo stile inconfondibile, la sua intelligenza di gioco, la sua precisione nel tiro, i suoi fondamentali "all'americana" tecnicamente perfetti. Fu soprannominato l'Angelo biondo per la sua capacità di "volare" a canestro e per la sua eccezionale elevazione da terra quando tirava in sospensione. Il 3 maggio 1964, contro la Marina La Spezia segnò il record per quell'epoca di 77 punti in una sola partita della massima serie della pallacanestro italiana[2][3], record poi superato solo da Carton Myers nel 1995 (87 punti in una sola partita).
In totale, ha realizzato 4427 punti in Serie A1[4].