Il tema di Bruno Duranti ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza nella società moderna, Bruno Duranti è stato oggetto di dibattiti, discussioni e ricerche. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sulla cultura e sulla politica, Bruno Duranti ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse e diversità. Poiché le opinioni e le prospettive su Bruno Duranti continuano ad evolversi, è importante esplorare e comprendere tutti gli aspetti di questo argomento per formare un'opinione informata. In questo articolo ci immergeremo nel mondo di Bruno Duranti per esaminarne i diversi aspetti e scoprirne l'importanza nel mondo di oggi.
Bruno Duranti | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Federazione | ![]() | ||||||
Sezione | Pisa | ||||||
Professione | Tecnico di laboratorio | ||||||
Attività nazionale | |||||||
| |||||||
Attività internazionale | |||||||
| |||||||
Premi | |||||||
|
Bruno Duranti (Pisa, 11 settembre 1941 – Pisa, 25 febbraio 2012) è stato un arbitro di pallacanestro italiano.
Di professione tecnico di laboratorio, ha lavorato presso l'Università di Pisa.[1] In carriera ha diretto 571 incontri tra Serie A1 e Serie A2 dal 1974 al 1993, così suddivisi: 292 di stagione regolare in Serie A1, 209 in Serie A2, 52 nei play-off e 18 nei play-out di Serie A1.[2]
In ambito internazionale ha arbitrato oltre 400 incontri;[1] è stato presente ai Giochi della XXIV Olimpiade, al Mondiale 1982, a sei edizioni degli Europei.
Nel 2011 è stato inserito nell'Italia Basket Hall of Fame con una cerimonia anticipata a causa delle condizioni di salute.[3]
È morto a Pisa all'età di 71 anni.[4]