Nel mondo di Sauro Bufalini ci sono moltissimi aspetti da esplorare e analizzare. Che si tratti dell'impatto di Sauro Bufalini sulla società contemporanea, delle sue radici storiche o della sua rilevanza oggi, è senza dubbio un argomento degno di attenzione e studio. Nel corso degli anni Sauro Bufalini ha suscitato grande interesse e suscitato numerose discussioni e dibattiti. In questo senso è fondamentale approfondire i diversi approcci che esistono attorno a Sauro Bufalini, nonché le implicazioni che questo fenomeno può avere in vari ambiti. Pertanto è fondamentale affrontare tutti gli aspetti legati a Sauro Bufalini in maniera esaustiva e dettagliata, per comprenderne la vera portata e importanza.
Sauro Bufalini | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 197 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 95 kg | ||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centro | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1977 | ||||||||||||||||||
Hall of fame | Italia Basket Hall of Fame (2012) | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Sauro Bufalini (Pisa, 28 aprile 1941 – Pisa, 1º aprile 2012) è stato un cestista e allenatore di pallacanestro italiano.
Nel 2012 è stato ammesso nell'Italia Basket Hall of Fame[1].
In carriera ha vestito le maglie della Libertas Livorno[2][3], della Pallacanestro Varese, della Partenope Napoli, della Reyer Venezia e della Pallacanestro Livorno. Con Varese ha vinto il campionato 1963-1964 e la Coppa delle Coppe nel 1966, trofeo che vinse anche con la Partenope Napoli nel 1970.
Ha ricoperto il ruolo di allenatore-giocatore della Pallacanestro Livorno dal 1975 al 1977[4][5].
In Nazionale ha disputato 111 partite tra il 1960 ed il 1968, mettendo a segno 559 punti complessivi; ha esordito il 16 marzo 1960 a Valparaíso contro l'Asociacion Valparaiso.
Ha preso parte a tre edizioni degli Europei (1963, 1965 e 1967), al Mondiale 1967 ed alle Olimpiadi del 1964 e del 1968.