In questo articolo esploreremo e analizzeremo San Pietro (Francesco del Cossa) da diverse prospettive e in diversi contesti. San Pietro (Francesco del Cossa) è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo e la sua importanza e il suo impatto sono innegabili. Nel corso degli anni, San Pietro (Francesco del Cossa) ha scatenato accesi dibattiti, portato cambiamenti significativi ed è stato fonte di ispirazione per molti. In questo post daremo uno sguardo approfondito a San Pietro (Francesco del Cossa) per comprenderne il significato, la rilevanza e l'influenza sulle nostre vite. Dalla sua origine alla sua evoluzione, San Pietro (Francesco del Cossa) ha lasciato un segno indelebile nella società, ed è fondamentale comprenderne la portata per apprezzarne il vero valore. L'obiettivo di questo articolo è offrire una panoramica completa e approfondita di San Pietro (Francesco del Cossa) e quindi contribuire alla comprensione e alla discussione di questo argomento.
San Pietro | |
---|---|
![]() | |
Autore | Francesco del Cossa |
Data | 1472-1473 |
Tecnica | tempera su tavola |
Dimensioni | 112×55 cm |
Ubicazione | Pinacoteca di Brera, Milano |
San Pietro è un dipinto tempera a uovo su tavola (112×55 cm) di Francesco del Cossa, databile al 1472-1473 e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano. L'opera era lo scomparto sinistro del Polittico Griffoni.
Francesco del Cossa si trovava da poco a Bologna quando ricevette dalla famiglia Griffoni la commissione di una pala d'altare per la propria cappella nella basilica di San Petronio, realizzata con la collaborazione di un altro maestro ferrarese, il più giovane ma molto promettente Ercole de' Roberti. La scelta di san Vincenzo Ferrer era legata alla dedica della cappella, voluta probabilmente dai Domenicani, essendo il santo canonizzato da relativamente poco (1448) ed essendo l'Ordine impegnato in una forte opera di diffusione del culto.
L'opera rimase nella cappella fino al 1725-1730, quando venne smembrata e immessa nel mercato antiquario in lotti separati: da allora i pannelli si dispersero. I due pannelli laterali di San Pietro e San Giovanni Battista vennero acquistati dal direttore della galleria Giuseppe Cavalieri nel 1893 su suggerimento di Adolfo Venturi.
Il polittico venne ricostruito virtualmente da Roberto Longhi nel 1935, con il fondamentale saggio Officina ferrarese.
San Pietro è raffigurato in piedi su un masso scheggiato dietro a un pilastro che sembra appartenere a un loggiato antico in rovina. La sua figura è possente e irsuta, con un forte senso di solenne monumentalità, derivato dalla conoscenza di Piero della Francesca. Spicca nella sua figura il panneggio complessamente ripiegato e caratterizzato da una vivida brillantezza che ricorda il metallo sbalzato. Con la mano destra, tramite un gesto possente che dovette impressionare Michelangelo[1], regge un libro appoggiandolo sul fianco, mentre con la sinistra tiene con naturalezza una delle due grosse chiavi del paradiso; la seconda pende appesa alla prima con una nastrino.
Sullo sfondo si vede una pertica che corre dal capitello del pilastro e che prosegue nel pannello un tempo attiguo del San Vincenzo Ferrer nella National Gallery di Londra. Ad essa sono appesi due anelli che reggono un filo di perle di corallo rosso e cristallo di rocca, chiude da nappe. Si tratta di elementi decorativi all'antica che risalgono all'esempio degli squarcioneschi, ben radicato in tutta l'Italia settentrionale. In fondo si apre poi un paesaggio molto lontano e con la linea dell'orizzonte particolarmente ribassata, caratterizzato da estrose vedute di archi, speroni stalagmitici, castelli che sembrano germinare dalle rocce e un lago, con un ponte di pietra naturale e un solitario airone, tipici della fantasia dell'artista. Grazie all'uso uniforme della luce chiara e della prospettiva, l'artista riesce a conferire un senso di naturalezza anche a questi elementi più fantasiosi e improbabili.