Morte di Cleopatra (Cagnacci)

Nel mondo di oggi, Morte di Cleopatra (Cagnacci) è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La sua influenza si estende a diversi aspetti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare. Morte di Cleopatra (Cagnacci) ha generato accesi dibattiti e ispirato innumerevoli ricerche e pubblicazioni. Che si tratti di un personaggio, di un evento storico o anche di un concetto astratto, Morte di Cleopatra (Cagnacci) è riuscito a lasciare un segno indelebile nella società contemporanea. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'importanza e l'impatto di Morte di Cleopatra (Cagnacci), esaminando le sue molteplici sfaccettature e la sua rilevanza nel mondo di oggi.

Morte di Cleopatra
AutoreGuido Cagnacci
Data1660 circa
Tecnicaolio su tela
Dimensioni120×158 cm
UbicazionePinacoteca di Brera, Milano

La Morte di Cleopatra è un dipinto a olio su tela (120x158 cm) di Guido Cagnacci, databile al 1660 circa e conservato a Milano alla Pinacoteca di Brera. La firma dell'artista è riportata alla base del bracciolo sinistro della poltrona.

Morte di Cleopatra, 1660 circa, versione conservata a Vienna, Kunsthistorisches Museum.

Storia e descrizione

Appartiene alla fase matura dell'artista, che la realizzò alla corte dell'Imperatore Leopoldo I a Vienna, dove Cagnacci trascorse gli ultimi anni della propria attività. Un'altra versione del dipinto, che mostra la regina morente contornata da ancelle, con il capo reclinato, è conservata appunto al Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Il dipinto ritrae Cleopatra al momento del suicidio, dopo il morso dell'aspide rappresentato sul bracciolo intento a fissare il viso della donna. Si tratta della fedele traduzione su tela del racconto di Plutarco, che ebbe notevole fortuna in epoca barocca, rappresentando

«il morso dell'aspide, che induceva nelle membra un torpore sonnolento e un deliquio dei sensi, senza per questo arrecare spasimo o provocare gemiti; non appariva che un lieve sudore alla fronte, mentre le facoltà percettive svanivano, si rilasciavano dolcemente, e resistevano a ogni tentativo di risvegliarle e richiamarle in vita, come chi dorme profondo»

Bibliografia

  • S. Bandera (a cura di), Brera. La Pinacoteca e i suoi capolavori, Skira, Milano 2009.
  • Carlo Ludovico Ragghianti (a cura di),Pinacoteca di Brera, Arnoldo Mondadori, Milano, 1970

Altri progetti