Nel mondo di oggi, Sacra conversazione (Cima da Conegliano) è diventato un argomento ricorrente di interesse e dibattito. Fin dalla sua nascita, Sacra conversazione (Cima da Conegliano) ha catturato l'attenzione di esperti e fan, generando un'ampia gamma di opinioni e prospettive. Nel corso della storia, Sacra conversazione (Cima da Conegliano) ha svolto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, influenzando aspetti sociali, culturali, politici ed economici. In questo articolo esploreremo in dettaglio l’impatto e l’importanza di Sacra conversazione (Cima da Conegliano), analizzando le sue diverse sfaccettature e svelandone le implicazioni nella nostra società contemporanea.
Sacra Conversazione | |
---|---|
![]() | |
Autore | Cima da Conegliano |
Data | 1490 |
Tecnica | Olio su tavola |
Dimensioni | 301×211 cm |
Ubicazione | Pinacoteca di Brera, Milano |
La Sacra Conversazione (Madonna col Bambino in trono circondato da frati e devoti in preghiera, con i santi Sebastiano, Giovanni Battista, Maria Maddalena e Rocco) è un dipinto a olio su tavola (301x211 cm) di Cima da Conegliano, databile al 1490 conservato presso la Pinacoteca di Brera a Milano. Il pittore ha voluto valorizzare il dipinto accostando colori caldi a colori più freddi.