Nel mondo di oggi, San Giovanni di Brazza è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in vari settori. Dalla scienza alla cultura popolare, San Giovanni di Brazza ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Col passare del tempo, San Giovanni di Brazza continua a essere un argomento di interesse e dibattito, influenzando sia le decisioni individuali che le politiche pubbliche. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di San Giovanni di Brazza, le sue implicazioni e il suo impatto sulla società odierna. Attraverso un'analisi approfondita, si cerca di far luce su questo affascinante argomento e sulla sua rilevanza per la nostra vita quotidiana.
San Giovanni di Brazza comune | |
---|---|
(HR) Sutivan | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°23′N 16°29′E |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Superficie | 21,8 km² |
Abitanti | 822 (2011) |
Densità | 37,71 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21400 |
Prefisso | 021 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
San Giovanni di Brazza[1][2][3] (in croato: Sutivan), in passato San Giovanni della Brazza, è un comune della Regione spalatino-dalmata in Croazia nell'isola di Brazza.
È distante 13 chilometri da Spalato, con cui ha linee marittime dirette di collegamento.
Nei tempi in cui Diocleziano costruiva il palazzo a Spalato, uno dei suoi dignitari ne costruiva uno suo qui, presso gli odierni palazzi di Cavagnini. Seguendo queste tracce storiche si può parlare del 1700º anniversario della vita a San Giovanni.
Il paese prende il nome da san Giovanni Battista.
Il comune di San Giovanni di Brazza non è suddiviso in frazioni[4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233924835 |
---|