San Giorgio (Croazia)

In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento San Giorgio (Croazia) e ne analizzeremo le molteplici sfaccettature e le possibili implicazioni. Dalle sue origini alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi approfondita di San Giorgio (Croazia) per comprenderne l'impatto in diversi ambiti. Affronteremo diverse prospettive e opinioni su San Giorgio (Croazia), con l'obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata su questo argomento. Attraverso questo articolo, speriamo di fornire ai nostri lettori una comprensione più profonda di San Giorgio (Croazia) e di promuovere una riflessione critica sulla sua importanza nelle nostre vite.

San Giorgio
comune
(HR) Sućuraj
San Giorgio – Veduta
San Giorgio – Veduta
Localizzazione
StatoCroazia (bandiera) Croazia
Regione Spalatino-dalmata
Territorio
Coordinate43°07′N 17°11′E
Altitudinem s.l.m.
Superficie45,1 km²
Abitanti463 (2011)
Densità10,27 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale21469
Prefisso021
Fuso orarioUTC+1
TargaST
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
San Giorgio
San Giorgio
Sito istituzionale

San Giorgio[1] (in croato: Sućuraj) è una città della Croazia situata sull'isola di Lesina, in Dalmazia. Le principali attività economiche della popolazione sono legate al turismo e alla pesca. Si trova sulla punta orientale, dove l'isola si avvicina di più alla terraferma.

Località

Il comune di San Giorgio è suddiviso in 3 frazioni (naselja)[2] di seguito elencate. Tra parentesi il nome in lingua italiana, generalmente desueto.

  • Bogomolje (Bogomoglie)
  • Selca kod Bogomolja (Selsa di Tempio)
  • Sućuraj (San Giorgio), sede comunale

Popolazione

Secondo il censimento del 2001, il comune di San Giorgio conta 492 abitanti [3].

La composizione etnica è la seguente:

Note

  1. ^ Cfr. a p. 267 in Istituto Idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
  2. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  3. ^ Državni zavod za statistiku Stanovništvo prema narodnosti, po gradovima/općinama, popis 2001.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN241875040