Nel mondo di oggi, Saint-Witz è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone. Dalla sua rilevanza nella storia alle sue applicazioni oggi, Saint-Witz è stato oggetto di studio, dibattito ed esplorazione in una varietà di campi. Nel corso degli anni è diventato un elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana, influenzando sia la nostra cultura che il nostro modo di vivere. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Saint-Witz, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società e le possibili implicazioni future.
Saint-Witz comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Sarcelles |
Cantone | Goussainville |
Territorio | |
Coordinate | 49°05′N 2°34′E |
Altitudine | 195 e 109 m s.l.m. |
Superficie | 7,65 km² |
Abitanti | 2 623[1] (2009) |
Densità | 342,88 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 95470 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 95580 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Saint-Witz è un comune francese di 2 623 abitanti situato nel dipartimento della Val-d'Oise nella regione dell'Île-de-France.
Lo stemma comunale si blasona:
I gigli testimoniano che la località fu per lungo tempo residenza dei re di Francia; la figura della Madonna ricorda il santuario di Notre Dame de Montmélian, meta di pellegrinaggi; il mulino riproduce il vecchio mulino di Saint-Witz della fine di XVIII secolo; l'albero rappresenta il bosco circostante e l'attaccamento degli abitanti alla natura.[3]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb152805247 (data) |
---|