In questo articolo esploreremo il tema Saint-Cannat, che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione e l’interesse di molte persone. Fin dalla sua nascita, Saint-Cannat ha innescato una serie di dibattiti e riflessioni in vari ambiti, generando un impatto significativo sulla società e sulla cultura contemporanea. In questo testo approfondiremo le molteplici sfaccettature e dimensioni che caratterizzano Saint-Cannat, analizzandone la rilevanza nel contesto attuale e offrendo nuove prospettive che invitano alla riflessione e al dialogo.
Saint-Cannat comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Aix-en-Provence |
Cantone | Pélissanne |
Territorio | |
Coordinate | 43°37′N 5°18′E |
Altitudine | 212, 159 e 391 m s.l.m. |
Superficie | 36,62 km² |
Abitanti | 5 589[1] (2009) |
Densità | 152,62 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13760 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 13091 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Saint-Cannat è un comune francese di 5 589 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Il paese, anticamente detto Castrum Sauzeto, deve il suo nome attuale a san Cannato, vescovo di Marsiglia[2].
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316739869 · BNF (FR) cb15247373r (data) |
---|