In questo articolo esploreremo l'impatto di Auriol sulla società contemporanea. Auriol è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti del sapere, dalle scienze sociali alla tecnologia. La sua influenza ha trasceso i confini geografici e culturali e la sua rilevanza continua ad evolversi costantemente. In queste pagine analizzeremo i diversi aspetti che compongono la presenza di Auriol nella nostra realtà attuale, così come la sua proiezione nel futuro. Dalla sua origine alle sue implicazioni pratiche, approfondiremo un'analisi profonda che cerca di far luce su un tema tanto attuale quanto inevitabile nella contemporaneità.
Auriol comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Marsiglia |
Cantone | Allauch |
Amministrazione | |
Sindaco | Véronique Miquelly (DVD) dal 20-5-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 43°23′N 5°38′E |
Altitudine | 380, 171 e 937 m s.l.m. |
Superficie | 44,66 km² |
Abitanti | 11 786[1] (2009) |
Densità | 263,91 ab./km² |
Comuni confinanti | Trets, Saint-Zacharie, Plan-d'Aups-Sainte-Baume, Gémenos, Roquevaire, La Destrousse, La Bouilladisse |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13390 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 13007 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Auriol è un comune francese di 11 786 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Il suo territorio, nel 1867, fu teatro di un'importante scoperta archeologica nel campo della numismatica greca, il rinvenimento, in località Les Barres, del cosiddetto tesoro di Auriol. La scoperta permise l'individuazione di tipologia di circolazione monetale nell'ambito della colonizzazione greco-antica del V secolo a.C., sviluppatasi e diffusasi in area tirrenica e nel bacino mediterraneo nord-occidentale[2][3].
Lo stemma del comune di Auriol si blasona:
È un'arma parlante poiché il rigogolo si chiama auruou in dialetto provenzale.[4]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 163265608 · BNF (FR) cb15247289v (data) |
---|